Between the end of the 19th and the opening years of the 20th century geographical disciplines played an important part in determining the processes of construction of national identities, occupying a strategic position in the course of cultural and political renaissance. Together with and beyond the functional relationship they were establishing with colonial and imperial politics, the language of geography and that of disciplines considered related were given an ideological role which placed them at the basis of the process of construction of political consensus in an epoch when mass society was asserting itself. C

Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le discipline geografiche svolsero un ruolo importante nel determinare il processo di costruzione delle identità nazionali, occupando una posizione strategica nel "rinascimento" culturale e politico. Insieme e al di là del rappporto funzionale con le politiche coloniali e imperialiste, i linguaggi della geografia e delle discipline a essa correlate assunsero un ruolo ideologico che fu alla base della costruzione del consenso politico in un'epoca in cui si andava affermando la società di massa

Monina, G. (2004). Geografia e politica tra Ottocento e Novecento. In Mundus Novus. Amerigo Vespucci e i metodi della ricerca storico-geografica (pp.414-425). GENOVA : Brigati.

Geografia e politica tra Ottocento e Novecento

MONINA, Giancarlo
2004-01-01

Abstract

Between the end of the 19th and the opening years of the 20th century geographical disciplines played an important part in determining the processes of construction of national identities, occupying a strategic position in the course of cultural and political renaissance. Together with and beyond the functional relationship they were establishing with colonial and imperial politics, the language of geography and that of disciplines considered related were given an ideological role which placed them at the basis of the process of construction of political consensus in an epoch when mass society was asserting itself. C
2004
8887822182
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo le discipline geografiche svolsero un ruolo importante nel determinare il processo di costruzione delle identità nazionali, occupando una posizione strategica nel "rinascimento" culturale e politico. Insieme e al di là del rappporto funzionale con le politiche coloniali e imperialiste, i linguaggi della geografia e delle discipline a essa correlate assunsero un ruolo ideologico che fu alla base della costruzione del consenso politico in un'epoca in cui si andava affermando la società di massa
Monina, G. (2004). Geografia e politica tra Ottocento e Novecento. In Mundus Novus. Amerigo Vespucci e i metodi della ricerca storico-geografica (pp.414-425). GENOVA : Brigati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/186054
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact