La relazione svolge un'indagine intorno alle occorrenze del termine cosa nel Canzoniere di Umberto Saba verificando l'ipotesi che si tratti di una parola chiave la quale, assurta fin a livello di titolo in Cose leggere e vaganti, rivela indizi di poetica sulla tangente di relazioni psicologicamente e culturalmente significative tra la sfera dell'io e quella del mondo e nell'ambito di scelte specifiche sul piano linguistico e stilistico.
SALSANO R (2008). Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola "cosa" in Saba. In Saba extravagante (pp.199-201-201). PISA : Serra.
Titolo: | Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola "cosa" in Saba | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Rivista: | ||
Citazione: | SALSANO R (2008). Illazioni su poetica e psicologia: ricorrenze della parola "cosa" in Saba. In Saba extravagante (pp.199-201-201). PISA : Serra. | |
Abstract: | La relazione svolge un'indagine intorno alle occorrenze del termine cosa nel Canzoniere di Umberto Saba verificando l'ipotesi che si tratti di una parola chiave la quale, assurta fin a livello di titolo in Cose leggere e vaganti, rivela indizi di poetica sulla tangente di relazioni psicologicamente e culturalmente significative tra la sfera dell'io e quella del mondo e nell'ambito di scelte specifiche sul piano linguistico e stilistico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/187036 | |
ISBN: | 978-88-6227-113-4 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.