Contributo a integrazione della sezione etnografica dell' A(ltante) L(inguistico della S(icilia), relativamente alla terminologia della cultura alimentare, di impronta socioculturale. A considerazioni metodologiche seguono rilievi sul settore di ricerca. La ricerca rientra nell'ambito di una riinchiesta rivista sulla situazione linguistica attuale sui geosinonimi; sui quesiti del questionario che qui prevalentemente interessano; sul punto indagato, “Punto variazionale”, Catania, trattandosi di una delle città più rappresentative e indicative dell'Isola; gli informatori, due soggetti e relativi dati socioculturali personali; le sezioni del questionario LINCI prese in considerazione; la metodologia dell’inchiesta; il rapporto tra le varietà del repertorio linguistico italiano, con movimenti e / o di risalita di termini, di tipo diafasico; la rappresentazione del materiale; analisi interna ai vari livelli. Segue il lessico con le variabili prese in considerazione riguardo gli informatori.
Mocciaro, A. (2007). Italiano / dialetto / italiano. Aspetti di lessico settoriale “socialimentare”. In Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici. Atti del Convegno Di mestiere faccio il linguista. Percorsi di ricerca (Palermo-Castelbuono, 4-6 maggio 2006) (pp.161-173). Palermo : Centro di Studi filologici e linguistici siciliani.
Italiano / dialetto / italiano. Aspetti di lessico settoriale “socialimentare”
MOCCIARO, Antonia
2007-01-01
Abstract
Contributo a integrazione della sezione etnografica dell' A(ltante) L(inguistico della S(icilia), relativamente alla terminologia della cultura alimentare, di impronta socioculturale. A considerazioni metodologiche seguono rilievi sul settore di ricerca. La ricerca rientra nell'ambito di una riinchiesta rivista sulla situazione linguistica attuale sui geosinonimi; sui quesiti del questionario che qui prevalentemente interessano; sul punto indagato, “Punto variazionale”, Catania, trattandosi di una delle città più rappresentative e indicative dell'Isola; gli informatori, due soggetti e relativi dati socioculturali personali; le sezioni del questionario LINCI prese in considerazione; la metodologia dell’inchiesta; il rapporto tra le varietà del repertorio linguistico italiano, con movimenti e / o di risalita di termini, di tipo diafasico; la rappresentazione del materiale; analisi interna ai vari livelli. Segue il lessico con le variabili prese in considerazione riguardo gli informatori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.