Il contributo segnala alcuni procedimenti con cui in Italia vengono inserite nel discorso scritto parole straniere o dialettali, sulla base di un corpus di oltre 160 esempi. Le voci “esotiche”, ritenute cioè estranee al sistema linguistico italiano sono generalmente corredate da una spiegazione o da una nota di carattere metalinguistico: si va dalla glossa-traduzione (introdotta da o, ovvero, cioè) alla notazione di carattere geografico, a volte inclusivo dello scrivente (“come si usa dire qui da noi”), dal riferimento a un uso settoriale, popolare o anche semplicemente parlato. Solo quando l’esotismi è ormai integrato non c’è più bisogno di commenti o di altri tipi di segnalazioni.

D'Achille, P., THORNTON ANNA, M. (2005). Strategie di commento alla citazione di esotismi. In Lingua, cultura e intercultura. L’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII Convegno della SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004) (pp.83-97). København : Samfundslitteratur [= Copenhagen Studies in Language 31].

Strategie di commento alla citazione di esotismi

D'ACHILLE, Paolo;
2005-01-01

Abstract

Il contributo segnala alcuni procedimenti con cui in Italia vengono inserite nel discorso scritto parole straniere o dialettali, sulla base di un corpus di oltre 160 esempi. Le voci “esotiche”, ritenute cioè estranee al sistema linguistico italiano sono generalmente corredate da una spiegazione o da una nota di carattere metalinguistico: si va dalla glossa-traduzione (introdotta da o, ovvero, cioè) alla notazione di carattere geografico, a volte inclusivo dello scrivente (“come si usa dire qui da noi”), dal riferimento a un uso settoriale, popolare o anche semplicemente parlato. Solo quando l’esotismi è ormai integrato non c’è più bisogno di commenti o di altri tipi di segnalazioni.
2005
87-593-1179-7
D'Achille, P., THORNTON ANNA, M. (2005). Strategie di commento alla citazione di esotismi. In Lingua, cultura e intercultura. L’italiano e le altre lingue. Atti dell’VIII Convegno della SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Copenaghen, 22-26 giugno 2004) (pp.83-97). København : Samfundslitteratur [= Copenhagen Studies in Language 31].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/271401
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact