Tra moda e stereotipo c’è un legame strettissimo, perché attraverso l’immagine di moda, abbiamo già lo stereotipo in testa e attraverso quella immagine collochiamo, ordiniamo, identifichiamo, chi segue quella moda. Intendiamo moda non solo come apparato vestimentario, che è la parte più semplice e più visibile, ma tutte le forme della moda che in qualche modo invadono i nostri rapporti sociali. Lo stereotipo è un’immagine rigida e la moda che cos’è se non un’immagine? La moda è immagine. Infatti, in questo senso, sono stati fatti tanti studi, ma la parola moda è immagine, e viene da imago -imaginis, che è il riflesso della realtà: la mia immagine nello specchio, se mi guardo, è un’immagine speculare, che riflette la realtà, ma non è la realtà, non è quello che sono veramente, è solamente il riflesso di quello che sono.
Curcio, A.M. (2005). Libertà e condizionamento della moda. In Oltre lo stereotipo nei media e nella società (pp.64-68). Roma : Armando.
Libertà e condizionamento della moda
CURCIO, Anna Maria
2005-01-01
Abstract
Tra moda e stereotipo c’è un legame strettissimo, perché attraverso l’immagine di moda, abbiamo già lo stereotipo in testa e attraverso quella immagine collochiamo, ordiniamo, identifichiamo, chi segue quella moda. Intendiamo moda non solo come apparato vestimentario, che è la parte più semplice e più visibile, ma tutte le forme della moda che in qualche modo invadono i nostri rapporti sociali. Lo stereotipo è un’immagine rigida e la moda che cos’è se non un’immagine? La moda è immagine. Infatti, in questo senso, sono stati fatti tanti studi, ma la parola moda è immagine, e viene da imago -imaginis, che è il riflesso della realtà: la mia immagine nello specchio, se mi guardo, è un’immagine speculare, che riflette la realtà, ma non è la realtà, non è quello che sono veramente, è solamente il riflesso di quello che sono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.