Nell’introduzione, l’autore si sofferma sui diversi significati attribuiti al termine "stile" nel corso del dibattito architettonico fra gli anni Venti e Trenta del Novecento in Italia. L’architettura dei due architetti veneti, pubblicata a più riprese nella rivista “Casabella”, viene quindi assunta come paradigmatica delle posizioni espresse dal razionalismo italiano all’interno della rivista diretta da Giuseppe Pagano. Le opere di Mansutti e Miozzo sono riproposte all’interno del confronto dialettico allora evidente rispetto a quelle di altri razionalisti (come Terragni o Figini e Pollini), divenendo così esemplificative dei valori e contenuti morali e professionali che Pagano auspicava per l’architettura italiana di quegli anni.
CIUCCI GIORGIO (2005). Introduzione allo stile di Mansutti e Mozzo. In Francesco Mansutti e Gino Miozzo. Architetture per la gioventù (pp.11-14). Milano : Skira.
Titolo: | Introduzione allo stile di Mansutti e Mozzo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Citazione: | CIUCCI GIORGIO (2005). Introduzione allo stile di Mansutti e Mozzo. In Francesco Mansutti e Gino Miozzo. Architetture per la gioventù (pp.11-14). Milano : Skira. |
Abstract: | Nell’introduzione, l’autore si sofferma sui diversi significati attribuiti al termine "stile" nel corso del dibattito architettonico fra gli anni Venti e Trenta del Novecento in Italia. L’architettura dei due architetti veneti, pubblicata a più riprese nella rivista “Casabella”, viene quindi assunta come paradigmatica delle posizioni espresse dal razionalismo italiano all’interno della rivista diretta da Giuseppe Pagano. Le opere di Mansutti e Miozzo sono riproposte all’interno del confronto dialettico allora evidente rispetto a quelle di altri razionalisti (come Terragni o Figini e Pollini), divenendo così esemplificative dei valori e contenuti morali e professionali che Pagano auspicava per l’architettura italiana di quegli anni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/271477 |
ISBN: | non indicato dall'editore |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |