Si fornisce una nuova interpretazione del capolavoro di Bernini: l'artista ha immaginato che la Cattedra sfugge di mano ai dottori della chiesa per essere assunta nel paradiso, cioè diventa "santa".
Casale, V. (2006). Il supremo artificio del barocco: la "canonizzazione" della cattedra di San Pietro. In "Roma Barocca". Bernini, Borromini, Pietro da Cortona. (pp.176-183). Milano : Electa.
Il supremo artificio del barocco: la "canonizzazione" della cattedra di San Pietro
CASALE, Vittorio
2006-01-01
Abstract
Si fornisce una nuova interpretazione del capolavoro di Bernini: l'artista ha immaginato che la Cattedra sfugge di mano ai dottori della chiesa per essere assunta nel paradiso, cioè diventa "santa".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.