Il contributo si propone di analizzare l’orizzonte figurativo dell’epoca costantiniana, puntando un faro sulla produzione pittorica e musiva, non solo nell'ambito della decorazione degli edifici funerari e religiosi, ma anche delle domus dell’alta aristocrazia, facendo emergere, da un lato, i caratteri e le immagini di nuova gestazione e, dall'altro, la continuità e la discendenza di alcuni tratti rispetto alla cultura figurativa classica.
Bisconti, F. (2016). Prolegomeni: l'arte di un secolo. In Costantino e i Costantinidi, l'innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22.-28.9. 2013) (pp.961-986). Città del Vaticano : Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
Titolo: | Prolegomeni: l'arte di un secolo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Citazione: | Bisconti, F. (2016). Prolegomeni: l'arte di un secolo. In Costantino e i Costantinidi, l'innovazione costantiniana, le sue radici e i suoi sviluppi. Acta XVI Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Romae, 22.-28.9. 2013) (pp.961-986). Città del Vaticano : Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/320641 |
ISBN: | 9788885991651 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |