Lo studio intende fornire attraverso l’analisi delle testimonianze figurative e letterarie, un contributo nel quadro della rappresentazione della figura del poeta tragico così come fu percepita dai contemporanei e dalle generazioni immediatamente successive. Partendo dalle più note effigi erette nel teatro di Licurgo, in un percorso a ritroso, la riflessione spazierà dal periodo di massima fioritura della tragedia attraverso il clima di revanche culturale che caratterizza il secolo successivo, evidenziando le intime connessioni e le continue corrispondenze con la società contemporanea che sembrano anticipare, in un muto dialogo, modelli e forme dell’Ellenismo.
Latini, A. (2017). Volti e immagini del poeta tragico. In Il poeta, la festa, la scena: spazi e contesti teatrali. Antico e moderno (pp.135-164). Amsterdam : Adolf M. Hakkert Editore.
Titolo: | Volti e immagini del poeta tragico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Citazione: | Latini, A. (2017). Volti e immagini del poeta tragico. In Il poeta, la festa, la scena: spazi e contesti teatrali. Antico e moderno (pp.135-164). Amsterdam : Adolf M. Hakkert Editore. | |
Abstract: | Lo studio intende fornire attraverso l’analisi delle testimonianze figurative e letterarie, un contributo nel quadro della rappresentazione della figura del poeta tragico così come fu percepita dai contemporanei e dalle generazioni immediatamente successive. Partendo dalle più note effigi erette nel teatro di Licurgo, in un percorso a ritroso, la riflessione spazierà dal periodo di massima fioritura della tragedia attraverso il clima di revanche culturale che caratterizza il secolo successivo, evidenziando le intime connessioni e le continue corrispondenze con la società contemporanea che sembrano anticipare, in un muto dialogo, modelli e forme dell’Ellenismo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/321718 | |
ISBN: | 9789025613273 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |