Ripercorrere la storia dell’insegnamento della religione nelle sue forme istituzionali ed alternative spinge ad alcune riflessioni sull’offerta formativa e sullo statuto della disciplina storico-religiosa nelle scuole e nelle università italiane dove si insegnano la Storia delle religioni e le altre scienze della religione, a cui dovrebbero essere formati coloro che si occupano di trasmettere saperi agli studenti della scuola. A tale proposito, sarebbe utile condurre una ricerca sullo “stato di salute” della Storia delle religioni nell’Università italiana, tenendo in considerazione la storia passata, lo stato attuale e le prospettive future di tale disciplina, anche in un’ottica europea.
Giorda, M.C. (2009). Il “caso” Italia: storia, attualità, progetti. STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI, 75(2), 469-496.
Titolo: | Il “caso” Italia: storia, attualità, progetti |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Giorda, M.C. (2009). Il “caso” Italia: storia, attualità, progetti. STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI, 75(2), 469-496. |
Abstract: | Ripercorrere la storia dell’insegnamento della religione nelle sue forme istituzionali ed alternative spinge ad alcune riflessioni sull’offerta formativa e sullo statuto della disciplina storico-religiosa nelle scuole e nelle università italiane dove si insegnano la Storia delle religioni e le altre scienze della religione, a cui dovrebbero essere formati coloro che si occupano di trasmettere saperi agli studenti della scuola. A tale proposito, sarebbe utile condurre una ricerca sullo “stato di salute” della Storia delle religioni nell’Università italiana, tenendo in considerazione la storia passata, lo stato attuale e le prospettive future di tale disciplina, anche in un’ottica europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324797 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |