La situazione presente relativa all’insegnamento della religione in Italia non può non occupare chiunque sia interessato al carattere laico e pluralista della scuola pubblica. Tralasciando in questa sede di scrivere una storia dell’insegnamento di religione in Italia,1 come anche di raccontare una storia delle esperienze (alternative rispetto a quella ufficiale) di insegnamenti sulle religioni, vorrei proporre alcune riflessioni relative a possibili prospettive future nel segno del cambiamento e dell’innovazione. Queste prospettive dovranno ovviamente tenere in considerazione le buone pratiche già attuate, soprattutto per quanto concerne i metodi e i contenuti che ci paiono maggiormente interessanti ed adeguati per il contesto scolastico del nostro paese.
Giorda, M.C. (2010). Per una didattica della storia delle religioni. RELIGIONI E SOCIETÀ, XXV/68, 22-33.
Titolo: | Per una didattica della storia delle religioni |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | Giorda, M.C. (2010). Per una didattica della storia delle religioni. RELIGIONI E SOCIETÀ, XXV/68, 22-33. |
Abstract: | La situazione presente relativa all’insegnamento della religione in Italia non può non occupare chiunque sia interessato al carattere laico e pluralista della scuola pubblica. Tralasciando in questa sede di scrivere una storia dell’insegnamento di religione in Italia,1 come anche di raccontare una storia delle esperienze (alternative rispetto a quella ufficiale) di insegnamenti sulle religioni, vorrei proporre alcune riflessioni relative a possibili prospettive future nel segno del cambiamento e dell’innovazione. Queste prospettive dovranno ovviamente tenere in considerazione le buone pratiche già attuate, soprattutto per quanto concerne i metodi e i contenuti che ci paiono maggiormente interessanti ed adeguati per il contesto scolastico del nostro paese. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324810 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |