PICS acronimo di Public Identity Common Space è un’iniziativa di ricerca-azione dell’unità Roma Tre per il progetto Living Urban Scape svoltasi a Roma nei mesi di aprile e maggio 2013 e che ha inteso decifrare e assecondare le vocazioni ambientali e sociali negli spazi aperti del quartiere ERP di Pietralata, in Roma, dando forma a intenzioni e valori latenti, già presenti ma poco leggibili, con le pratiche del coinvolgimento, dell’inclusione e della riappropriazione fisica dei luoghi. La ricerca-azione avanza due tesi. La prima è quella che individua nel progetto il fondamentale esito spaziale di una avvenuta e radicata conoscenza del territorio e del paesaggio a cui questo fa riferimento. PICS ha cercato, mediante il progetto, le proprie ricadute concrete, antiretoriche e antiteoriche. La seconda tesi è quella che conferisce adeguata importanza educativa e didattica all’azione capace di rendere fattuali le intenzioni di progetto nello spazio reale, agito da abitanti reali ed anche capace di porre la comunità al centro della scena e di avere la consapevolezza da parte della comunità come obiettivo primario.
Metta, A., & Olivetti, M.L. (2014). Rivelare e abitare paesaggi. Il workshop PICS a Parco Feronia. In III Forum Pro-Arch. L’architettura è un prodotto socialmente utile?, (pp.350-353). Roma : ProArch.
Titolo: | Rivelare e abitare paesaggi. Il workshop PICS a Parco Feronia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Citazione: | Metta, A., & Olivetti, M.L. (2014). Rivelare e abitare paesaggi. Il workshop PICS a Parco Feronia. In III Forum Pro-Arch. L’architettura è un prodotto socialmente utile?, (pp.350-353). Roma : ProArch. |
Abstract: | PICS acronimo di Public Identity Common Space è un’iniziativa di ricerca-azione dell’unità Roma Tre per il progetto Living Urban Scape svoltasi a Roma nei mesi di aprile e maggio 2013 e che ha inteso decifrare e assecondare le vocazioni ambientali e sociali negli spazi aperti del quartiere ERP di Pietralata, in Roma, dando forma a intenzioni e valori latenti, già presenti ma poco leggibili, con le pratiche del coinvolgimento, dell’inclusione e della riappropriazione fisica dei luoghi. La ricerca-azione avanza due tesi. La prima è quella che individua nel progetto il fondamentale esito spaziale di una avvenuta e radicata conoscenza del territorio e del paesaggio a cui questo fa riferimento. PICS ha cercato, mediante il progetto, le proprie ricadute concrete, antiretoriche e antiteoriche. La seconda tesi è quella che conferisce adeguata importanza educativa e didattica all’azione capace di rendere fattuali le intenzioni di progetto nello spazio reale, agito da abitanti reali ed anche capace di porre la comunità al centro della scena e di avere la consapevolezza da parte della comunità come obiettivo primario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/328918 |
ISBN: | 9788890905421 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |