Si teorizza osservando fenomeni reali. Se bisogna elogiare qualcosa deve essere la pratica e il periodo storico più intenso di osservatori della realtà è il Rinascimento; chi più li rappresenta è sicuramente Leonardo da Vinci con i sui studi accurati in ogni campo che precorse i tempi grazie alle sue intuizioni, gettando le basi per numerose teorie. La vasta produzione di Trattati specifici elaborati nei secoli testimonia come ogni teoria scaturisca da analisi pratiche sebbene qualche volta molti errori sono in agguato, scaturiti spesso dalla poca esperienza.
Calisi, D. (2013). Elogio della pratica: intuizioni premonitrici ed errori storici. In Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo. Ediz. italiana e inglese (pp.31-37). Gangemi Editore spa.
Titolo: | Elogio della pratica: intuizioni premonitrici ed errori storici | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Citazione: | Calisi, D. (2013). Elogio della pratica: intuizioni premonitrici ed errori storici. In Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo. Ediz. italiana e inglese (pp.31-37). Gangemi Editore spa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/329074 | |
ISBN: | 9788849225198 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |