Le note di commento che accompagnano la Monarchia di Dante in due manoscritti di area ungaro-boema sono state attribuite con buona probabilità a Cola di Rienzo, prigioniero di Carlo IV a Praga e a Roudnitz tra l’estate del 1350 e quella del 1352. Non è un caso che trapelino qua e là tra le glosse alcuni tirate dagli accenti ghibellini contro il potere temporale e la corruzione della Chiesa. Nel corso della tradizione, tuttavia, copisti e lettori sono intervenuti a modificare il testo, ora omettendo alcune osservazioni, ora aggiungendone di proprie.
D'Alessandro, P. (2015). Per l'edizione critica delle glosse alla Monarchia attribuite a Cola di Rienzo. LETTURE CLASSENSI, 43, 201-237.
Titolo: | Per l'edizione critica delle glosse alla Monarchia attribuite a Cola di Rienzo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Citazione: | D'Alessandro, P. (2015). Per l'edizione critica delle glosse alla Monarchia attribuite a Cola di Rienzo. LETTURE CLASSENSI, 43, 201-237. | |
Abstract: | Le note di commento che accompagnano la Monarchia di Dante in due manoscritti di area ungaro-boema sono state attribuite con buona probabilità a Cola di Rienzo, prigioniero di Carlo IV a Praga e a Roudnitz tra l’estate del 1350 e quella del 1352. Non è un caso che trapelino qua e là tra le glosse alcuni tirate dagli accenti ghibellini contro il potere temporale e la corruzione della Chiesa. Nel corso della tradizione, tuttavia, copisti e lettori sono intervenuti a modificare il testo, ora omettendo alcune osservazioni, ora aggiungendone di proprie. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/336090 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |