L'articolo discute la permanenza di Dante Alighieri a Roma tra 1301 e 1302. La permanenza è ricostruita e osservata da una prospettiva romana, ma attraverso l'incrocio della produzione dantesca con le fonti romane e in particolare pontificie. Nello specifico, vengono descritti e discussi i monumenti, gli ambienti e le pratiche culturali, gli individui, i libri e i loro possibili legami con la parentesi romana del Fiorentino.
Internullo, D. (2018). Gli ambienti pontifici (Roma, 1301-1302). In Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016 (pp.121-151). Roma : Salerno Editrice.
Titolo: | Gli ambienti pontifici (Roma, 1301-1302) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Serie: | |
Citazione: | Internullo, D. (2018). Gli ambienti pontifici (Roma, 1301-1302). In Intorno a Dante. Ambienti culturali, fermenti politici, libri e lettori nel XIV secolo. Atti del Convegno internazionale di Roma, 7-9 novembre 2016 (pp.121-151). Roma : Salerno Editrice. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/337140 |
ISBN: | 978-88-6973-266-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |