The city of Rome is shown today as a stratigraphy of architectural and urban choices that have occurred throughout history. In the centuries of life of the city, many personalities have "photographed" the urban situation of Rome, highlighting the interventions made and those that remained only a drawing, an idea. The research presents itself as a critical reading of the contemporary city, analyzing, from the plan of the Nolli of 1748.

La città di Roma si mostra al giorno d’oggi come una stratigrafia di scelte architettoniche e urbanistiche che si sono susseguite nel corso della storia. Nei secoli di vita della città, molte personalità hanno “fotografato” la situazione urbanistica di Roma, mettendo in evidenza gli interventi realizzati e quelli che sono rimasti solo un disegno, un’idea. La ricerca si pone come una lettura critica della città contemporanea, analizzando, partendo dalla pianta del Nolli del 1748, gli sviluppi spaziali urbanistici della città.

Cianci, M.G., Calisi, D., Molinari, M. (2018). La città dimenticata: narrazioni eidomatiche di memorie storico culturali. In La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità (pp.1-9). Napoli : Federico II University Press.

La città dimenticata: narrazioni eidomatiche di memorie storico culturali

Maria Grazia, Cianci;Daniele, Calisi;Matteo, Molinari
2018-01-01

Abstract

The city of Rome is shown today as a stratigraphy of architectural and urban choices that have occurred throughout history. In the centuries of life of the city, many personalities have "photographed" the urban situation of Rome, highlighting the interventions made and those that remained only a drawing, an idea. The research presents itself as a critical reading of the contemporary city, analyzing, from the plan of the Nolli of 1748.
2018
978-88-99930-03-5
La città di Roma si mostra al giorno d’oggi come una stratigrafia di scelte architettoniche e urbanistiche che si sono susseguite nel corso della storia. Nei secoli di vita della città, molte personalità hanno “fotografato” la situazione urbanistica di Roma, mettendo in evidenza gli interventi realizzati e quelli che sono rimasti solo un disegno, un’idea. La ricerca si pone come una lettura critica della città contemporanea, analizzando, partendo dalla pianta del Nolli del 1748, gli sviluppi spaziali urbanistici della città.
Cianci, M.G., Calisi, D., Molinari, M. (2018). La città dimenticata: narrazioni eidomatiche di memorie storico culturali. In La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità (pp.1-9). Napoli : Federico II University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/341787
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact