Nell’ambito delle teorie della visione e della luce ampio merito va conferito allo scienziato mussulmano Alhazen, vissuto a cavallo tra due millenni. Alla vastissima produzione scientifica dell’epoca classica greca e romana, seguì l’interesse e lo sviluppo nei diversi campi da parte della cultura araba. Alhazen ereditò ed assimilò i temi ottici, attuò sperimentazioni nuove e scrisse la Perspectivae, testo che divenne tramite tra antiche dissertazioni ed il copioso e rinnovato interesse per i fenomeni visivi in occidente nel 1200 con la scuola di Oxford e quella Italiana con Vitellione ei successivi sviluppi. Il testo è diviso in VII libri in cui tratta Ottica, Diottrica e Catottrica, e nel terzo capitolo del Libro I svolge una ricerca sulle proprietà della luce e sui problemi di radiazione della stessa attraverso un esperimento pratico dettagliatamente descritto riportato nell’articolo e interpretato criticamente per mezzo dello strumento informatico.
Calisi, D. (2006). Abu ibn al-Hasan ibn al-Haitham detto Alhazen. Anno 1000 d.c.: Luce e Ombra nelle sperimentazioni del teorico mussulmano. In Colore e colorimetria: contributi multidisciplinari (pp.91-100). Firenze : Centro Editoriale Toscano sas.
Abu ibn al-Hasan ibn al-Haitham detto Alhazen. Anno 1000 d.c.: Luce e Ombra nelle sperimentazioni del teorico mussulmano
Daniele Calisi
2006-01-01
Abstract
Nell’ambito delle teorie della visione e della luce ampio merito va conferito allo scienziato mussulmano Alhazen, vissuto a cavallo tra due millenni. Alla vastissima produzione scientifica dell’epoca classica greca e romana, seguì l’interesse e lo sviluppo nei diversi campi da parte della cultura araba. Alhazen ereditò ed assimilò i temi ottici, attuò sperimentazioni nuove e scrisse la Perspectivae, testo che divenne tramite tra antiche dissertazioni ed il copioso e rinnovato interesse per i fenomeni visivi in occidente nel 1200 con la scuola di Oxford e quella Italiana con Vitellione ei successivi sviluppi. Il testo è diviso in VII libri in cui tratta Ottica, Diottrica e Catottrica, e nel terzo capitolo del Libro I svolge una ricerca sulle proprietà della luce e sui problemi di radiazione della stessa attraverso un esperimento pratico dettagliatamente descritto riportato nell’articolo e interpretato criticamente per mezzo dello strumento informatico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.