L’Italia è tra i paesi con il patrimonio di maggior importanza al mondo, in diversi settori. La quantità di borghi storici e la loro storia secolare da una parte è fonte di orgoglio, ma dall’altra di preoccupazione a causa gli ultimi avvenimenti sismici. Se da un lato, con i sistemi GIS, molto si è fatto per la digitalizzazione di molte informazioni anche sui centri minori, ancora manca uno strumento che integri e che permetta la visione volumetrica di essi per comprenderne criticità, stratificazioni e dissesti. Le ultime tecnologie sfm potrebbero colmare tale gap informativo.
Calisi, D. (2018). Catalogare i centri storici minori. Modalità e procedure per lo studio e l’analisi delle tipologie, delle stratificazioni e dello stato di conservazione. Il caso studio di Roccalvecce.. In Rappresentazione Materiale/Immateriale (pp.369-378). roma : gangemi.
Catalogare i centri storici minori. Modalità e procedure per lo studio e l’analisi delle tipologie, delle stratificazioni e dello stato di conservazione. Il caso studio di Roccalvecce.
Daniele Calisi
2018-01-01
Abstract
L’Italia è tra i paesi con il patrimonio di maggior importanza al mondo, in diversi settori. La quantità di borghi storici e la loro storia secolare da una parte è fonte di orgoglio, ma dall’altra di preoccupazione a causa gli ultimi avvenimenti sismici. Se da un lato, con i sistemi GIS, molto si è fatto per la digitalizzazione di molte informazioni anche sui centri minori, ancora manca uno strumento che integri e che permetta la visione volumetrica di essi per comprenderne criticità, stratificazioni e dissesti. Le ultime tecnologie sfm potrebbero colmare tale gap informativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.