Il contributo affronta il rapporto tra migrazione, marginalità e progettualità educativa all’interno di un percorso di accoglienza migratoria svolto nella città di Reggio Emilia. Il progetto, in cui uno degli autori lavora e su cui è stato svolto un percorso di tesi che ha considerato un arco di sette anni, si è svolto sul caso delle ex Officine Reggiane, un contesto particolarmente segnato da marginalità e devianza su cui un lavoro di rete con professionalità integrate ha coinvolto un segmento importante di riflessività relativamente all’impatto dei fenomeni migratori nello specifico contesto. Il lavoro muoverà da una ricostruzione, nella prospettiva di una pedagogia critico-strutturale, delle condizioni educative nel contesto, proponendo una prospettiva di analisi sull’intersezione tra colonialismo, imperialismo e globalizzazione. Successivamente, tramite una disamina qualitativa strutturata attraverso analisi di caso, verranno delineati i caratteri fondamentali della ricerca svolta presso le ex Officine Reggiane. Infine, verranno discussi i temi pedagogici emergenti dalla disamina e delineate le possibili linee di evoluzione e di intervento nel contesto.

Bianchi, L., D'Antone, A., Codeluppi, S. (2024). Migrazione, società e educazione: il caso di studio delle ex Officine Reggiane. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 485-500 [10.4399/97888255304074].

Migrazione, società e educazione: il caso di studio delle ex Officine Reggiane

Bianchi L.;
2024-01-01

Abstract

Il contributo affronta il rapporto tra migrazione, marginalità e progettualità educativa all’interno di un percorso di accoglienza migratoria svolto nella città di Reggio Emilia. Il progetto, in cui uno degli autori lavora e su cui è stato svolto un percorso di tesi che ha considerato un arco di sette anni, si è svolto sul caso delle ex Officine Reggiane, un contesto particolarmente segnato da marginalità e devianza su cui un lavoro di rete con professionalità integrate ha coinvolto un segmento importante di riflessività relativamente all’impatto dei fenomeni migratori nello specifico contesto. Il lavoro muoverà da una ricostruzione, nella prospettiva di una pedagogia critico-strutturale, delle condizioni educative nel contesto, proponendo una prospettiva di analisi sull’intersezione tra colonialismo, imperialismo e globalizzazione. Successivamente, tramite una disamina qualitativa strutturata attraverso analisi di caso, verranno delineati i caratteri fondamentali della ricerca svolta presso le ex Officine Reggiane. Infine, verranno discussi i temi pedagogici emergenti dalla disamina e delineate le possibili linee di evoluzione e di intervento nel contesto.
2024
Bianchi, L., D'Antone, A., Codeluppi, S. (2024). Migrazione, società e educazione: il caso di studio delle ex Officine Reggiane. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 485-500 [10.4399/97888255304074].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/360609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact