Il contributo individua alcune condizioni favorevoli per l’esercizio della «leadership educativa» del Dirigente Scolastico (DS): la stabilità nel tempo nella stessa sede, le dimensioni ottimali della scuola e la garanzia dell’unitarietà della conduzione dell’istituzione scolastica. L’esercizio della leadership educativa del DS influenza direttamente e indirettamente gli apprendimenti sia dei docenti sia degli alunni. Un elemento irrinunciabile che definisce il profilo del DS è la promozione della «leadership educativa diffusa» (LED). Si tratta di una leadership inclusiva orientata a coinvolgere e responsabilizzare tutti gli attori nell’azione. Il contributo indica alcuni nuovi spazi che consentono di valorizzare ed estendere l’esercizio della LED nel contesto scolastico: l’istituzione del Sistema integrato di educazione e d’istruzione per le bambine e per i bambini da 0 a 6 anni; l’Alternanza Scuola Lavoro; l’autovalutazione delle istituzioni scolastiche e predisposizione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento; il riferimento a curricoli centrati sullo sviluppo di competenze. Nella prospettiva di ampliare gli spazi per l’esercizio della LED: si suggerisce in particolare di «fare massa critica», di valorizzare e integrare le «infrastrutture» educative disponibili, di promuovere la LED dei docenti, soprattutto di chi assume ruoli e svolge funzioni di sistema. L’urgenza di ri-motivare i docenti suggerisce altresì di operare in modo da stabilire una circolarità virtuosa tra responsabilizzazione e sviluppo professionale dei docenti e miglioramento della qualità-inclusività dell’organizzazione scolastica nel suo complesso

Moretti, G. (2019). Dirigenza, leadership educativa diffusa e qualità dell’inclusione. In L’Insegnante e il Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale (pp.448-477). Roma : Armando.

Dirigenza, leadership educativa diffusa e qualità dell’inclusione

Moretti Giovanni
2019-01-01

Abstract

Il contributo individua alcune condizioni favorevoli per l’esercizio della «leadership educativa» del Dirigente Scolastico (DS): la stabilità nel tempo nella stessa sede, le dimensioni ottimali della scuola e la garanzia dell’unitarietà della conduzione dell’istituzione scolastica. L’esercizio della leadership educativa del DS influenza direttamente e indirettamente gli apprendimenti sia dei docenti sia degli alunni. Un elemento irrinunciabile che definisce il profilo del DS è la promozione della «leadership educativa diffusa» (LED). Si tratta di una leadership inclusiva orientata a coinvolgere e responsabilizzare tutti gli attori nell’azione. Il contributo indica alcuni nuovi spazi che consentono di valorizzare ed estendere l’esercizio della LED nel contesto scolastico: l’istituzione del Sistema integrato di educazione e d’istruzione per le bambine e per i bambini da 0 a 6 anni; l’Alternanza Scuola Lavoro; l’autovalutazione delle istituzioni scolastiche e predisposizione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento; il riferimento a curricoli centrati sullo sviluppo di competenze. Nella prospettiva di ampliare gli spazi per l’esercizio della LED: si suggerisce in particolare di «fare massa critica», di valorizzare e integrare le «infrastrutture» educative disponibili, di promuovere la LED dei docenti, soprattutto di chi assume ruoli e svolge funzioni di sistema. L’urgenza di ri-motivare i docenti suggerisce altresì di operare in modo da stabilire una circolarità virtuosa tra responsabilizzazione e sviluppo professionale dei docenti e miglioramento della qualità-inclusività dell’organizzazione scolastica nel suo complesso
2019
978-88-6992-721-8
Moretti, G. (2019). Dirigenza, leadership educativa diffusa e qualità dell’inclusione. In L’Insegnante e il Dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia tra didattica, governance e progetto culturale (pp.448-477). Roma : Armando.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/363456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact