I recenti provvedimenti di legge che garantiscono sgravi fiscali per il rifacimento delle facciate rendono possibile un maggior utilizzo di materiali particolarmente performanti seppur costosi. Tra i materiali superisolanti, l’aerogel presenta interessanti proprietà, quali bassissima conducibilità termica e densità, resistenza alle alte temperature, trasparenza. Presso il cantiere scuola del CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, con la collaborazione dei Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell’Università Roma Tre, è stata condotta una sperimentazione per determinare le prestazioni termiche di un piccolo edificio interamente isolato (pareti perimetrali e tetto) con pannelli in aerogel. Al fine di stabilire gli scambi termici è stata installata in situ un’apposita strumentazione comprensiva di piastre termoflussimetriche, sonde di temperatura dell’aria interne ed esterne all’edificio di studio e di sonde di temperatura superficiali interna ed esterna. Confrontando le prestazioni dell’edificio, interamente isolato con i pannelli in aerogel, con uno stesso edificio limitrofo “di riferimento”, privo di alcun tipo di isolamento, sono stati quantificati i due diversi comportamenti dal punto di vista termico. La sperimentazione ha evidenziato nella soluzione coibentata una trasmittanza termica inferiore ed una diminuzione dell’attenuazione media rispetto a quella stimata per l’edificio di riferimento, conferendo di conseguenza una maggiore stabilità della temperatura dell’aria interna, oltre ad una prestazione particolarmente favorevole al risparmio energetico per le soluzioni d’isolamento a cappotto in aerogel.
Asdrubali, F., Marrone, P., Fontana, L., Orsini, F., Guattari, M.C., Evangelisti, L., et al. (2020). Analisi sperimentale delle prestazioni termiche di un sistema di isolamento a cappotto con pannelli in aerogel.. In XX Congresso Nazionale CIRIAF- Sviluppo Sostenibile Tutela dell'Ambiente e della Salute Umana-Atti (pp.281-293). Perugia, Piazza Morlacchi 7/9 : Morlacchi Editore University Press, CC BY 4.0 International..
Titolo: | Analisi sperimentale delle prestazioni termiche di un sistema di isolamento a cappotto con pannelli in aerogel. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Citazione: | Asdrubali, F., Marrone, P., Fontana, L., Orsini, F., Guattari, M.C., Evangelisti, L., et al. (2020). Analisi sperimentale delle prestazioni termiche di un sistema di isolamento a cappotto con pannelli in aerogel.. In XX Congresso Nazionale CIRIAF- Sviluppo Sostenibile Tutela dell'Ambiente e della Salute Umana-Atti (pp.281-293). Perugia, Piazza Morlacchi 7/9 : Morlacchi Editore University Press, CC BY 4.0 International.. |
Abstract: | I recenti provvedimenti di legge che garantiscono sgravi fiscali per il rifacimento delle facciate rendono possibile un maggior utilizzo di materiali particolarmente performanti seppur costosi. Tra i materiali superisolanti, l’aerogel presenta interessanti proprietà, quali bassissima conducibilità termica e densità, resistenza alle alte temperature, trasparenza. Presso il cantiere scuola del CEFMECTP, Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia, con la collaborazione dei Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell’Università Roma Tre, è stata condotta una sperimentazione per determinare le prestazioni termiche di un piccolo edificio interamente isolato (pareti perimetrali e tetto) con pannelli in aerogel. Al fine di stabilire gli scambi termici è stata installata in situ un’apposita strumentazione comprensiva di piastre termoflussimetriche, sonde di temperatura dell’aria interne ed esterne all’edificio di studio e di sonde di temperatura superficiali interna ed esterna. Confrontando le prestazioni dell’edificio, interamente isolato con i pannelli in aerogel, con uno stesso edificio limitrofo “di riferimento”, privo di alcun tipo di isolamento, sono stati quantificati i due diversi comportamenti dal punto di vista termico. La sperimentazione ha evidenziato nella soluzione coibentata una trasmittanza termica inferiore ed una diminuzione dell’attenuazione media rispetto a quella stimata per l’edificio di riferimento, conferendo di conseguenza una maggiore stabilità della temperatura dell’aria interna, oltre ad una prestazione particolarmente favorevole al risparmio energetico per le soluzioni d’isolamento a cappotto in aerogel. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/375265 |
ISBN: | 978-88-9392-190-9 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |