Nell’autunno del 1802 si reincontrano a Vienna Antonin Reicha e Ludwig van Beethoven, che erano stati compagni negli studi ed in orchestra alcuni anni prima a Bonn. Reicha sottopone al giudizio dell’amico la propria raccolta di fughe op. 36, concepita «secondo un nuovo sistema», e ne ottiene una stroncatura: quelle fughe «non sono più fughe». Inoltre Beethoven parrebbe scimmiottare proprio Reicha ed i suoi nuovi sistemi nelle ben note dichiarazioni circa la propria «maniera veramente nuova» di comporre. La presunta svolta compositiva delle op. 34 e 35 di Beethoven quanto ha a che fare con Reicha? E Reicha come reagisce a queste istanze beethoveniane? La sua Art de varier op. 57 pare essere un compendio non solo delle tecniche di variazione allora conosciute ma anche delle novità beethoveniane dell’op. 35 in particolare: innanzitutto il ricorso a tecniche spiccatamente contrappuntistiche, ma soprattutto la scomposizione analitica del tema nei suoi componenti fondamentali - basso; melodia tematica; schema armonico-metrico. Ed è plausibile che Beethoven sia stato in qualche modo influenzato da Reicha? Si è cercato di delineare il clima di reciproco scambio tra i due, non soltanto nel generico riferimento all’impiego di tecniche contrappuntistico-imitative, un chiodo fisso per Reicha ed un aspetto importante per Beethoven, soprattutto nell’ultimo periodo produttivo, ma pure in taluni aspetti della scrittura musicale che si ispirano ad una concezione matematico-scientifica di questa. Soprattutto le ricerche di Reicha sul calcolo combinatorio e sull’impiego compositivo della permutazione paiono aver lasciato tracce nelle opere di Beethoven, ad esempio nelle Variazioni Diabelli op. 120.

Arfini, M.T. (2009). Antonín Reicha e Beethoven. Una relazione controversa?. IL SAGGIATORE MUSICALE, 15(1), 5-33.

Antonín Reicha e Beethoven. Una relazione controversa?

Arfini
2009-01-01

Abstract

Nell’autunno del 1802 si reincontrano a Vienna Antonin Reicha e Ludwig van Beethoven, che erano stati compagni negli studi ed in orchestra alcuni anni prima a Bonn. Reicha sottopone al giudizio dell’amico la propria raccolta di fughe op. 36, concepita «secondo un nuovo sistema», e ne ottiene una stroncatura: quelle fughe «non sono più fughe». Inoltre Beethoven parrebbe scimmiottare proprio Reicha ed i suoi nuovi sistemi nelle ben note dichiarazioni circa la propria «maniera veramente nuova» di comporre. La presunta svolta compositiva delle op. 34 e 35 di Beethoven quanto ha a che fare con Reicha? E Reicha come reagisce a queste istanze beethoveniane? La sua Art de varier op. 57 pare essere un compendio non solo delle tecniche di variazione allora conosciute ma anche delle novità beethoveniane dell’op. 35 in particolare: innanzitutto il ricorso a tecniche spiccatamente contrappuntistiche, ma soprattutto la scomposizione analitica del tema nei suoi componenti fondamentali - basso; melodia tematica; schema armonico-metrico. Ed è plausibile che Beethoven sia stato in qualche modo influenzato da Reicha? Si è cercato di delineare il clima di reciproco scambio tra i due, non soltanto nel generico riferimento all’impiego di tecniche contrappuntistico-imitative, un chiodo fisso per Reicha ed un aspetto importante per Beethoven, soprattutto nell’ultimo periodo produttivo, ma pure in taluni aspetti della scrittura musicale che si ispirano ad una concezione matematico-scientifica di questa. Soprattutto le ricerche di Reicha sul calcolo combinatorio e sull’impiego compositivo della permutazione paiono aver lasciato tracce nelle opere di Beethoven, ad esempio nelle Variazioni Diabelli op. 120.
2009
Arfini, M.T. (2009). Antonín Reicha e Beethoven. Una relazione controversa?. IL SAGGIATORE MUSICALE, 15(1), 5-33.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/377607
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact