Le differenze sostanziali che intercorrono fra i metodi di sintesi cromatica additiva e sottrattiva sono state per lungo tempo oggetto di studio in svariati settori, non senza problemi di coerenza e incertezze nella trattazione. Le similitudini e le diversità che nascono fra il modo di miscelare e stendere i colori in pittura e la produzione di immagini digitali sono quindi l’argomento alla base della sperimentazione sulla riproduzione digitale di dipinti come The music lesson di Johannes Vermeer. Artista meticoloso nella ricerca di luci e colori, con i suoi lavori mediante camera ottica su scene interne rappresenta il soggetto ideale per il raffronto con gli attuali strumenti di rendering, e soprattutto nella comparazione fra i metodi di sintesi cromatica.
Calisi, D., & Botta, S. (2020). Differenze e analogie tra colori scientifici e colori della pratica pittorica. Il caso emblematico di Johannes Vermeer.. In Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari (pp.34-41).
Titolo: | Differenze e analogie tra colori scientifici e colori della pratica pittorica. Il caso emblematico di Johannes Vermeer. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Calisi, D., & Botta, S. (2020). Differenze e analogie tra colori scientifici e colori della pratica pittorica. Il caso emblematico di Johannes Vermeer.. In Colore e Colorimetria. Contributi Multidisciplinari (pp.34-41). | |
Abstract: | Le differenze sostanziali che intercorrono fra i metodi di sintesi cromatica additiva e sottrattiva sono state per lungo tempo oggetto di studio in svariati settori, non senza problemi di coerenza e incertezze nella trattazione. Le similitudini e le diversità che nascono fra il modo di miscelare e stendere i colori in pittura e la produzione di immagini digitali sono quindi l’argomento alla base della sperimentazione sulla riproduzione digitale di dipinti come The music lesson di Johannes Vermeer. Artista meticoloso nella ricerca di luci e colori, con i suoi lavori mediante camera ottica su scene interne rappresenta il soggetto ideale per il raffronto con gli attuali strumenti di rendering, e soprattutto nella comparazione fra i metodi di sintesi cromatica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/379497 | |
ISBN: | 978-88-99513-12-2 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |