Il contributo esamina la pratica della Lettura condivisa ad alta voce, svolta con i bambini della prima infanzia, in quanto fondamentale per il loro sviluppo cognitivo ed emotivo e quale dispositivo utile per promuovere la continuità educativa nell’ambito dei servizi educativi per la fascia 0-6 anni, sollecitata dall’istituzione del Sistema integrato di educazione e istruzione (D.Lgs. 65/2017). Nell’indagine osservativa sono state coinvolte 11 sezioni primavera associate ad altrettante scuole dell’infanzia del Lazio. La co-progettazione e realizzazione di un percorso di Lettura condivisa ad alta voce da parte di educatori e insegnanti è stata effettuata nell’ambito di una attività di RicercaFormazione condotta dall’Università Roma Tre, in collaborazione con l’USR Lazio. La ricerca conferma la Lettura condivisa ad alta voce come strategia positiva sia per promuovere la continuità educativa, sia per favorire la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine alle attività educative nella fascia zero-sei anni. Inoltre, comprova che la riflessione tra pari e con esperti sulle attività di Lettura condivisa ad alta voce contribuisce alla formazione e allo sviluppo professionale degli educatori e degli insegnanti.
Moretti, G., & Briceag, C.B. (2021). La lettura condivisa come strategia per promuovere la continuità educativa nel Sistema integrato di educazione e istruzione. In La biblioteca scolastica e le sue figure professionali: concetti in trasformazione (pp.205-220). Milano : Ledizioni.
Titolo: | La lettura condivisa come strategia per promuovere la continuità educativa nel Sistema integrato di educazione e istruzione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Moretti, G., & Briceag, C.B. (2021). La lettura condivisa come strategia per promuovere la continuità educativa nel Sistema integrato di educazione e istruzione. In La biblioteca scolastica e le sue figure professionali: concetti in trasformazione (pp.205-220). Milano : Ledizioni. | |
Abstract: | Il contributo esamina la pratica della Lettura condivisa ad alta voce, svolta con i bambini della prima infanzia, in quanto fondamentale per il loro sviluppo cognitivo ed emotivo e quale dispositivo utile per promuovere la continuità educativa nell’ambito dei servizi educativi per la fascia 0-6 anni, sollecitata dall’istituzione del Sistema integrato di educazione e istruzione (D.Lgs. 65/2017). Nell’indagine osservativa sono state coinvolte 11 sezioni primavera associate ad altrettante scuole dell’infanzia del Lazio. La co-progettazione e realizzazione di un percorso di Lettura condivisa ad alta voce da parte di educatori e insegnanti è stata effettuata nell’ambito di una attività di RicercaFormazione condotta dall’Università Roma Tre, in collaborazione con l’USR Lazio. La ricerca conferma la Lettura condivisa ad alta voce come strategia positiva sia per promuovere la continuità educativa, sia per favorire la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine alle attività educative nella fascia zero-sei anni. Inoltre, comprova che la riflessione tra pari e con esperti sulle attività di Lettura condivisa ad alta voce contribuisce alla formazione e allo sviluppo professionale degli educatori e degli insegnanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/387453 | |
ISBN: | 9788855263504 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |