In Italy today, in particular in Rome, the housing emergency has worsened due to a social context whose evolution far exceeds the capacity for Institutions to offer innovative responses. With respect to the housing crisis of the post-war era, there have been changes to lifestyles, working habits and how we inhabit a city that has become a metropolis. There is an increased awareness of environmental issues that demand more efficient models of management and consumption; there has been a change in the very conformation of the demand for housing, not only in terms of quantity, but also in terms of quality and wellbeing. In Italy, as in France, a great number of residential units were built during the decades after the Second World War, and this enormous heritage, often publicly owned, is in urgent need of retrofitting. But how are we to coordinate these retrofits with the presence of inhabitants? What solutions are to be implemented to realise a project that is compatible with limited budgets and stringent regulations? The duo of French architects Anne Lacaton and Jean Philippe Vassal present us with their recipe for requalifying public housing stock.

Oggi in Italia, e a Roma in particolare, l’emergenza casa ha subito un inasprimento dovuto a un contesto sociale che si evolve a velocità molto maggiore rispetto alla capacità di innovazione che le Istituzioni sono in grado di mettere in atto. Rispetto alla crisi abitativa degli anni del dopoguerra sono infatti cambiati stili di vita, modo di lavorare e vivere una città che è diventata metropoli. È cresciuta la consapevolezza della problematica ambientale, che richiede modelli di gestione e consumo più efficienti, è cambiata la conformazione della domanda abitativa, non solo negli aspetti quantitativi, ma anche nella dimensione qualitativa e del benessere. In Italia, come in Francia, si è costruito molto residenziale nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale e questo enorme patrimonio, spesso ancora di proprietà pubblica, ha urgente bisogno di riqualificazione. Ma come coordinare lavori di ristrutturazione e presenza degli abitanti? E quali soluzioni mettere in campo per realizzare un intervento compatibile con le scarse risorse economiche disponibili e le stringenti richieste normative? La coppia di architetti francesi, Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal, ci descrivono la loro ricetta per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica.

Tonelli, C. (2021). LACATON & VASSAL PRITZKER ARCHITECTURE PRIZE 2021 Lezioni di architettura Abitare la città contemporanea. AR MAGAZINE, 123/124, 400-411.

LACATON & VASSAL PRITZKER ARCHITECTURE PRIZE 2021 Lezioni di architettura Abitare la città contemporanea

Chiara Tonelli
2021-01-01

Abstract

In Italy today, in particular in Rome, the housing emergency has worsened due to a social context whose evolution far exceeds the capacity for Institutions to offer innovative responses. With respect to the housing crisis of the post-war era, there have been changes to lifestyles, working habits and how we inhabit a city that has become a metropolis. There is an increased awareness of environmental issues that demand more efficient models of management and consumption; there has been a change in the very conformation of the demand for housing, not only in terms of quantity, but also in terms of quality and wellbeing. In Italy, as in France, a great number of residential units were built during the decades after the Second World War, and this enormous heritage, often publicly owned, is in urgent need of retrofitting. But how are we to coordinate these retrofits with the presence of inhabitants? What solutions are to be implemented to realise a project that is compatible with limited budgets and stringent regulations? The duo of French architects Anne Lacaton and Jean Philippe Vassal present us with their recipe for requalifying public housing stock.
2021
Oggi in Italia, e a Roma in particolare, l’emergenza casa ha subito un inasprimento dovuto a un contesto sociale che si evolve a velocità molto maggiore rispetto alla capacità di innovazione che le Istituzioni sono in grado di mettere in atto. Rispetto alla crisi abitativa degli anni del dopoguerra sono infatti cambiati stili di vita, modo di lavorare e vivere una città che è diventata metropoli. È cresciuta la consapevolezza della problematica ambientale, che richiede modelli di gestione e consumo più efficienti, è cambiata la conformazione della domanda abitativa, non solo negli aspetti quantitativi, ma anche nella dimensione qualitativa e del benessere. In Italia, come in Francia, si è costruito molto residenziale nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale e questo enorme patrimonio, spesso ancora di proprietà pubblica, ha urgente bisogno di riqualificazione. Ma come coordinare lavori di ristrutturazione e presenza degli abitanti? E quali soluzioni mettere in campo per realizzare un intervento compatibile con le scarse risorse economiche disponibili e le stringenti richieste normative? La coppia di architetti francesi, Anne Lacaton e Jean Philippe Vassal, ci descrivono la loro ricetta per riqualificare l’edilizia residenziale pubblica.
Tonelli, C. (2021). LACATON & VASSAL PRITZKER ARCHITECTURE PRIZE 2021 Lezioni di architettura Abitare la città contemporanea. AR MAGAZINE, 123/124, 400-411.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AR_M_digital-123-124.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
AR_M_digital-123-124.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/388712
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact