Le società contemporanee si trovano oggi a vivere una condizione mai sperimentata in precedenza. Si trovano a dover applicare e interpretare contemporaneamente aspetti materiali della vita umana da un lato, e contenuti e figure che appartengono alla dimensione virtuale. Tema di questo scritto è riflettere intorno alle questioni del Disegno, del suo insegnamento nelle università italiane, di come esso possa svolgersi adeguatamente in una modalità di didattica a distanza e come tali tre temi si intrecciano nella situazione attuale, in cui i concetti di reale e virtuale tendono ad assumere confini sempre più dilatati e ibridati tra loro. Il Disegno e il Disegnare coinvolgono temi di un’ampia complessità. Nel gesto di disegnare si compie sempre un’esperienza di ricerca della propria segnicità. Tale articolazione del sapere è fondamentale nella formazione degli architetti. Riuscire a favorire negli studenti la scoperta di una personale segni- cità e sviluppare la capacità di ognuno alla consapevolezza del segno sono le sfide e gli obiettivi da perseguire, oltre a fornire le conoscenze di base. Al centro della discussione si pone non soltanto il risultato bensì lo svolgersi del graduale processo del Disegno, ossia i molteplici atti espressivi, conoscitivi, analitici, e in generale del mettere in forma le idee. Se tutta questa articolazione è vera, allora quale ruolo assume la didattica del Disegno nella formazione dell’architetto se svolta a distanza?

Cianci, M.G., Calisi, D., Colaceci, S., Molinari, M. (2021). Nuove e vecchie immagini della didattica: reale e virtuale. In CONNETTERE CONNECTING Un disegno per annodare e tessere drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie (pp.472-489). Franco Angeli.

Nuove e vecchie immagini della didattica: reale e virtuale

Maria Grazia Cianci
;
Daniele Calisi;Sara Colaceci;Matteo Molinari
2021-01-01

Abstract

Le società contemporanee si trovano oggi a vivere una condizione mai sperimentata in precedenza. Si trovano a dover applicare e interpretare contemporaneamente aspetti materiali della vita umana da un lato, e contenuti e figure che appartengono alla dimensione virtuale. Tema di questo scritto è riflettere intorno alle questioni del Disegno, del suo insegnamento nelle università italiane, di come esso possa svolgersi adeguatamente in una modalità di didattica a distanza e come tali tre temi si intrecciano nella situazione attuale, in cui i concetti di reale e virtuale tendono ad assumere confini sempre più dilatati e ibridati tra loro. Il Disegno e il Disegnare coinvolgono temi di un’ampia complessità. Nel gesto di disegnare si compie sempre un’esperienza di ricerca della propria segnicità. Tale articolazione del sapere è fondamentale nella formazione degli architetti. Riuscire a favorire negli studenti la scoperta di una personale segni- cità e sviluppare la capacità di ognuno alla consapevolezza del segno sono le sfide e gli obiettivi da perseguire, oltre a fornire le conoscenze di base. Al centro della discussione si pone non soltanto il risultato bensì lo svolgersi del graduale processo del Disegno, ossia i molteplici atti espressivi, conoscitivi, analitici, e in generale del mettere in forma le idee. Se tutta questa articolazione è vera, allora quale ruolo assume la didattica del Disegno nella formazione dell’architetto se svolta a distanza?
2021
9788835125891
Cianci, M.G., Calisi, D., Colaceci, S., Molinari, M. (2021). Nuove e vecchie immagini della didattica: reale e virtuale. In CONNETTERE CONNECTING Un disegno per annodare e tessere drawing for weaving relationships. Linguaggi, Distanze, Tecnologie (pp.472-489). Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
693-99Z_Book Manuscript-4091-1-10-20210913.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.41 MB
Formato Adobe PDF
6.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/392133
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact