Il progetto didattico, rivolto agli studenti di Letteratura per l’infanzia del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, intende valorizzare i materiali archivistici conservati nel fondo Marcello Argilli del Museo della Scuola e dell’Educazione di Roma Tre. Il materiale utilizzabile è costituito da: documenti personali (foto, cartoline e scritti); documenti relativi all’attività lavorativa dell’autore; corrispondenza. A partire da questi materiali, il percorso ipotizzato è volto a: 1) approfondire la figura di Marcello Argilli come autore per ragazzi; 2) utilizzare i materiali a disposizione quale fonte di indagine storica sulla vita della scuola italiana fra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. La proposta ha la finalità di avviare gli studenti all’uso dei materiali d’archivio come fonti primarie per lo studio di un autore e del contesto storico all’interno del quale nasce la sua opera. La metodologia sarà orientata alla conoscenza dei materiali a disposizione, con la descrizione del documento, fino all’analisi dei contenuti. Gli obiettivi perseguiti riguarderanno la capacità di interpretazione e di utilizzo di una fonte archivistica e da qui l’allestimento di una mostra a partire dai documenti analizzati.
Barsotti, S. (2021). La storia della letteratura per l'infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica. In Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive (pp.493-506). Macerata : eum.
Titolo: | La storia della letteratura per l'infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Citazione: | Barsotti, S. (2021). La storia della letteratura per l'infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica. In Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive (pp.493-506). Macerata : eum. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/394641 | |
ISBN: | 978-88-6056-762-8 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |