Nel contributo si esaminano gli effetti che una quasi-sperimentazione, con un impianto metacognitivo, ha avuto sulle prestazioni nella comprensione della lettura di un campione di studenti della scuola secondaria di primo grado. Il disegno di ricerca ha previ-sto per il gruppo sperimentale un pre-test, l’intervento, un post-test e una rilevazione di follow-up, svolta a circa un anno dal ter-mine delle attività. Per i gruppi di controllo sono state realizzate solo le tre rilevazioni. Nell’articolo si esamina l’efficacia della qua-si-sperimentazione per il campione complessivo e per i “cattivi lettori”. Si isola la variabile di disturbo rappresentata dal fatto che le prove utilizzate sono diverse, stimando gli effetti dell’intervento per mezzo dei soli quesiti di ancoraggio.
Castellana, G., & Giacomantonio, A. (2019). Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, 21, 205-221.
Titolo: | Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Castellana, G., & Giacomantonio, A. (2019). Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA, 21, 205-221. | |
Abstract: | Nel contributo si esaminano gli effetti che una quasi-sperimentazione, con un impianto metacognitivo, ha avuto sulle prestazioni nella comprensione della lettura di un campione di studenti della scuola secondaria di primo grado. Il disegno di ricerca ha previ-sto per il gruppo sperimentale un pre-test, l’intervento, un post-test e una rilevazione di follow-up, svolta a circa un anno dal ter-mine delle attività. Per i gruppi di controllo sono state realizzate solo le tre rilevazioni. Nell’articolo si esamina l’efficacia della qua-si-sperimentazione per il campione complessivo e per i “cattivi lettori”. Si isola la variabile di disturbo rappresentata dal fatto che le prove utilizzate sono diverse, stimando gli effetti dell’intervento per mezzo dei soli quesiti di ancoraggio. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/395108 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |