Il contributo ripercorre tre luoghi michelangioleschi in cui è possibile illustrare i principi del complesso meccanismo di assimilazione che ha consentito all’elemento naturale di inserirsi in una precisa dimensione estetica e armonica nella lirica di Buonarroti: le ottave ‘Nuovo piacere e di maggiore stima’ e i sonetti ‘Ogni van chiuso, ogni coperto loco’, ‘Rendete agli occhi miei, o fonte, o fiume’, tenendo conto delle più recenti acquisizioni critiche nell’edizione delle rime di Michelangelo approntata da Antonio Corsaro e Giorgio Masi.
Mazzoncini, C. (2020). Il «ben della natura»: immagini reali e metaforiche nelle rime di Michelangelo. In Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018). ADI.
Titolo: | Il «ben della natura»: immagini reali e metaforiche nelle rime di Michelangelo | |
Autori: | MAZZONCINI, CARLOTTA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Citazione: | Mazzoncini, C. (2020). Il «ben della natura»: immagini reali e metaforiche nelle rime di Michelangelo. In Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018). ADI. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/398459 | |
ISBN: | 9788890790560 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |