Il terremoto del 1648 distrusse quasi completamente Sambiase, una frazione di Lamezia Terme, in Calabria, e ne segnò profondamente la storia, determinando l’avvio di un lungo e mai definitivamente concluso processo di ricostruzione. Lo studio del tessuto urbano realizzato attraverso il rilievo fotogrammetrico e 3D, svolto mediante tecniche ‘a distanza’, insieme all’analisi della documentazione storica, ha permesso di svelare preziose testimonianze del lessico architettonico del barocco calabrese all’interno di un agglomerato multiforme e disordinato. In particolare, lo studio alla scala dell’edificio, condotto sul Palazzo Cerra, ha messo in evidenza le modifiche avvenute durante i secoli e ha permesso di ipotizzare le varie fasi storico-ricostruttive. Questo studio ci consente di riaffermare, ancora una volta, il ruolo del disegno quale strumento di riconoscimento e riappropriazione dei caratteri identitari di un luogo, con la finalità di colmare la distanza nel tempo fra i frammenti di storia urbana e architettonica dispersi in contesti con i quali non hanno più relazione, per rileggerli come parte di una storia continua. Esso riconosce inoltre al disegno la proprietà di superare le distanze fisiche, oggi ulteriormente ampliate dalle restrizioni dovute alla pandemia, grazie alla condivisione e all’uso di metodologie che si basano sulle tecnologie digitali.

Canciani, M., Spadafora, G., Brunori, P., Laganà, F. (2021). Il lessico formale dell’architettura storica: il caso del centro storico di Sambiase. In CONNETTERE - Un disegno per annodare e tessere (pp.285-306). Roma : Franco Angeli.

Il lessico formale dell’architettura storica: il caso del centro storico di Sambiase

Marco Canciani;Giovanna Spadafora;Paola Brunori;
2021-01-01

Abstract

Il terremoto del 1648 distrusse quasi completamente Sambiase, una frazione di Lamezia Terme, in Calabria, e ne segnò profondamente la storia, determinando l’avvio di un lungo e mai definitivamente concluso processo di ricostruzione. Lo studio del tessuto urbano realizzato attraverso il rilievo fotogrammetrico e 3D, svolto mediante tecniche ‘a distanza’, insieme all’analisi della documentazione storica, ha permesso di svelare preziose testimonianze del lessico architettonico del barocco calabrese all’interno di un agglomerato multiforme e disordinato. In particolare, lo studio alla scala dell’edificio, condotto sul Palazzo Cerra, ha messo in evidenza le modifiche avvenute durante i secoli e ha permesso di ipotizzare le varie fasi storico-ricostruttive. Questo studio ci consente di riaffermare, ancora una volta, il ruolo del disegno quale strumento di riconoscimento e riappropriazione dei caratteri identitari di un luogo, con la finalità di colmare la distanza nel tempo fra i frammenti di storia urbana e architettonica dispersi in contesti con i quali non hanno più relazione, per rileggerli come parte di una storia continua. Esso riconosce inoltre al disegno la proprietà di superare le distanze fisiche, oggi ulteriormente ampliate dalle restrizioni dovute alla pandemia, grazie alla condivisione e all’uso di metodologie che si basano sulle tecnologie digitali.
2021
9788835125891
Canciani, M., Spadafora, G., Brunori, P., Laganà, F. (2021). Il lessico formale dell’architettura storica: il caso del centro storico di Sambiase. In CONNETTERE - Un disegno per annodare e tessere (pp.285-306). Roma : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/401503
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact