Il progetto Erasmus+ ANFoMAM, "Imparare dai bambini per formare insegnanti nell'area della matematica" è nato da un incontro tra un gruppo di insegnanti responsabili delle materie matematiche nei corsi di laurea in Formazione Primaria in diverse università in Francia, Italia e Spagna. L'incontro è avvenuto all'interno del Simposio dal titolo "Oltre l'alfabetizzazione numerica" che si è svolto presso il 5° Congresso Internazionale di Scienze dell'Educazione e dello Sviluppo (Santander, maggio 2017), in cui sono state condivise diverse esperienze che si stavano realizzando nelle istituzioni di formazione iniziale e continua degli insegnanti di istruzione elementare. Ciò che è stato osservato in questi paesi è che, in generale, i partecipanti ai corsi di laurea in formazione primaria avevano avuto un cattivo rapporto con la matematica durante i loro anni di studio, spesso accompagnato da sentimenti di rifiuto o angoscia, oltre ad aver acquisito una visione della matematica ridotta al calcolo e alle procedure meccaniche. Evitando il falso dibattito tra il concentrarsi sul miglioramento delle competenze matematiche o l'insegnamento delle tecniche didattiche, tutte le iniziative presentate al Congresso di Santander hanno perseguito l'obiettivo comune di fornire agli insegnanti sia una profonda comprensione dei concetti di base della matematica sia le risorse didattiche necessarie per l'insegnamento efficace in classe. I ricercatori hanno convenuto che era l'Università che avrebbe dovuto fornire a questi insegnanti in formazione nuove esperienze con la matematica, in modo che potessero trasmettere ai bambini la fiducia e l'entusiasmo necessari per imparare. La progettazione e la realizzazione di esperienze di questo tipo è l'obiettivo fondamentale del progetto ANFoMAM, che è stato finanziato dal programma Erasmus+ di Partenariati Strategici nel settore dell'istruzione superiore, e al quale hanno partecipato le seguenti istituzioni: Université de Bordeaux (Istituto Superiore Nazionale di Insegnanti e Istruzione dell'Accademia di Bordeaux), in Francia; Università Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione), in Italia; Università di Saragozza e Università Pubblica di Navarra, in Spagna; Associazione Sesdown, che si dedica alla ricerca nell'educazione dei bambini con Trisomia 21, sempre in Spagna, e l'Associazione ToKalon, che opera in Italia nell'ambito della formazione continua degli insegnanti in servizio.

Lizasoain Iriso, M.I., Magrone, P., Millan Gasca, A., Arlotti, F., Scaramuzzo, G., Subania, F., et al. (2022). Crescere con la matematica: officine esperienziali di matematica per la formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Guida didattica per docenti e formatori. Pamplona : Universidad Pública de Navarra.

Crescere con la matematica: officine esperienziali di matematica per la formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Guida didattica per docenti e formatori

Magrone, P;Millan Gasca, A;Arlotti, F;Scaramuzzo, G;Subania, F.;Regoliosi, L.;Calabrese, F.;Mazzitelli, A.;Migliucci, M. C.;Spagnoletti Zeuli, E.;Gil Clemente, E.;
2022-01-01

Abstract

Il progetto Erasmus+ ANFoMAM, "Imparare dai bambini per formare insegnanti nell'area della matematica" è nato da un incontro tra un gruppo di insegnanti responsabili delle materie matematiche nei corsi di laurea in Formazione Primaria in diverse università in Francia, Italia e Spagna. L'incontro è avvenuto all'interno del Simposio dal titolo "Oltre l'alfabetizzazione numerica" che si è svolto presso il 5° Congresso Internazionale di Scienze dell'Educazione e dello Sviluppo (Santander, maggio 2017), in cui sono state condivise diverse esperienze che si stavano realizzando nelle istituzioni di formazione iniziale e continua degli insegnanti di istruzione elementare. Ciò che è stato osservato in questi paesi è che, in generale, i partecipanti ai corsi di laurea in formazione primaria avevano avuto un cattivo rapporto con la matematica durante i loro anni di studio, spesso accompagnato da sentimenti di rifiuto o angoscia, oltre ad aver acquisito una visione della matematica ridotta al calcolo e alle procedure meccaniche. Evitando il falso dibattito tra il concentrarsi sul miglioramento delle competenze matematiche o l'insegnamento delle tecniche didattiche, tutte le iniziative presentate al Congresso di Santander hanno perseguito l'obiettivo comune di fornire agli insegnanti sia una profonda comprensione dei concetti di base della matematica sia le risorse didattiche necessarie per l'insegnamento efficace in classe. I ricercatori hanno convenuto che era l'Università che avrebbe dovuto fornire a questi insegnanti in formazione nuove esperienze con la matematica, in modo che potessero trasmettere ai bambini la fiducia e l'entusiasmo necessari per imparare. La progettazione e la realizzazione di esperienze di questo tipo è l'obiettivo fondamentale del progetto ANFoMAM, che è stato finanziato dal programma Erasmus+ di Partenariati Strategici nel settore dell'istruzione superiore, e al quale hanno partecipato le seguenti istituzioni: Université de Bordeaux (Istituto Superiore Nazionale di Insegnanti e Istruzione dell'Accademia di Bordeaux), in Francia; Università Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione), in Italia; Università di Saragozza e Università Pubblica di Navarra, in Spagna; Associazione Sesdown, che si dedica alla ricerca nell'educazione dei bambini con Trisomia 21, sempre in Spagna, e l'Associazione ToKalon, che opera in Italia nell'ambito della formazione continua degli insegnanti in servizio.
2022
978-84-9769-381-3
Lizasoain Iriso, M.I., Magrone, P., Millan Gasca, A., Arlotti, F., Scaramuzzo, G., Subania, F., et al. (2022). Crescere con la matematica: officine esperienziali di matematica per la formazione degli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria. Guida didattica per docenti e formatori. Pamplona : Universidad Pública de Navarra.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/401885
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact