Attraverso casi studio, il paper affronta il tema della copertura archeologica a partire dalle potenzialità offerte da una lettura del paesaggio come palinsesto, cioè testo materiale soggetto a riscritture e stratificazioni, fatto di continuità e di interruzioni, cercando di dimostrare come la stessa istanza di conservazione e comunicazione di resti archeologici possa condurre a risposte diverse in ragione delle diverse condizioni di contesto.
Carlini, A. (2019). Quando l’archeologia torna ad essere architettura. Interventi di protezione nel paesaggio urbano e rurale.. In B.D.P. Alberto Calderoni (a cura di), Atti dell’VIII Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14,15 e 16. Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Napoli, 21-23 Novembre 2019 (pp. 1742-1747). Copyright © 2019 ProArch.
Titolo: | Quando l’archeologia torna ad essere architettura. Interventi di protezione nel paesaggio urbano e rurale. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Citazione: | Carlini, A. (2019). Quando l’archeologia torna ad essere architettura. Interventi di protezione nel paesaggio urbano e rurale.. In B.D.P. Alberto Calderoni (a cura di), Atti dell’VIII Forum ProArch Società Scientifica nazionale dei docenti ICAR 14,15 e 16. Il progetto di architettura come intersezione di saperi. Per una nozione rinnovata di Patrimonio. Napoli, 21-23 Novembre 2019 (pp. 1742-1747). Copyright © 2019 ProArch. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/402979 | |
ISBN: | 978-88-909054-9-0 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Note | Licenza | |
---|---|---|---|---|---|
CARLINI_PRO-ARCH_Quando l'archeologia torna ad essere architettura - Interventi di protezione.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Nessuna Nota | Open Access Visualizza/Apri |