Il rinnovamento degli assetti organizzativi del sistema di istruzione degli adulti in Italia si ispira, tra gli altri, al principio dell’apprendimento permanente. Nell’ambito del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze, i CPIA sono enti titolati a svolgere la certificazione delle competenze, nelle reti territoriali di apprendimento permanente. Ciò implica un ruolo nuovo per i docenti, che devono svolgere attività di accoglienza e accompagnamento degli studenti, finalizzate al riconoscimento degli apprendimenti pregressi e funzionali alla predisposizione del patto formativo personalizzato. La ricerca che viene presentata ha adottato un impianto quali-quantitativo ed è stata finalizzata allo studio delle prassi dei docenti dei CPIA dell’Abruzzo. I risultati confermano il bisogno formativo specifico per attrezzare i docenti a svolgere le attività di accompagnamento e orientamento. Viene segnalata l’importanza di adottare, accanto a tecniche standard, strumenti qualitativi di tipo narrativo-biografico.
Di Rienzo, P. (2021). La sfida dell’apprendimento permanente nel sistema di istruzione degli adulti. Le competenze dei docenti dei Centri Provinciali di Istruzione degli adulti (CPIA) per il riconoscimento delle competenze. EPALE JOURNAL, 9, 59-65.
Titolo: | La sfida dell’apprendimento permanente nel sistema di istruzione degli adulti. Le competenze dei docenti dei Centri Provinciali di Istruzione degli adulti (CPIA) per il riconoscimento delle competenze | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Di Rienzo, P. (2021). La sfida dell’apprendimento permanente nel sistema di istruzione degli adulti. Le competenze dei docenti dei Centri Provinciali di Istruzione degli adulti (CPIA) per il riconoscimento delle competenze. EPALE JOURNAL, 9, 59-65. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/404819 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |