Il progetto Erasmus+ ANFoMAM, "Imparare dai bambini per formare insegnanti nell'area della matematica" è nato da un incontro tra un gruppo di insegnanti responsabili delle materie matematiche nei corsi di laurea in Formazione Primaria in diverse università in Francia, Italia e Spagna. L'incontro è avvenuto all'interno del Simposio dal titolo "Oltre l'alfabetizzazione numerica" che si è svolto presso il 5° Congresso Internazionale di Scienze dell'Educazione e dello Sviluppo (Santander, maggio 2017), in cui sono state condivise diverse esperienze che si stavano realizzando nelle istituzioni di formazione iniziale e continua degli insegnanti di istruzione elementare. Ciò che è stato osservato in questi paesi è che, in generale, i partecipanti ai corsi di laurea in formazione primaria avevano avuto un cattivo rapporto con la matematica durante i loro anni di studio, spesso accompagnato da sentimenti di rifiuto o angoscia, oltre ad aver acquisito una visione della matematica ridotta al calcolo e alle procedure meccaniche. Questa pubblicazione in formato digitale comprende i seguenti punti: Sette questionari progettati nell'ambito del progetto e rivolti agli insegnanti in formazione iniziale e continua, volti a conoscere le loro conoscenze, convinzioni e atteggiamenti nei confronti della matematica e del suo insegnamento prima di mettere in pratica la relativa officina (Output 2 del progetto Anfomam) ; Implementazione dei questionari nelle istituzioni del progetto; Analisi dei risultati e conclusioni.

Millan, G., Magrone, P., Arlotti, F., Naponiello, G., Scaramuzzo, G., Regoliosi, L., et al. (2021). Perché la matematica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Insegnanti in formazione iniziale e in servizio di fronte all'universo matematico. Pamplona : Universidad Pública de Navarra. Departamento de Estadística, Informática y Matemáticas.

Perché la matematica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Insegnanti in formazione iniziale e in servizio di fronte all'universo matematico

Millan Gasca;Magrone P
;
Arlotti Federica;Naponiello Gaia;Scaramuzzo Gilberto;Regoliosi Luigi;Mazzitelli Anna;
2021-01-01

Abstract

Il progetto Erasmus+ ANFoMAM, "Imparare dai bambini per formare insegnanti nell'area della matematica" è nato da un incontro tra un gruppo di insegnanti responsabili delle materie matematiche nei corsi di laurea in Formazione Primaria in diverse università in Francia, Italia e Spagna. L'incontro è avvenuto all'interno del Simposio dal titolo "Oltre l'alfabetizzazione numerica" che si è svolto presso il 5° Congresso Internazionale di Scienze dell'Educazione e dello Sviluppo (Santander, maggio 2017), in cui sono state condivise diverse esperienze che si stavano realizzando nelle istituzioni di formazione iniziale e continua degli insegnanti di istruzione elementare. Ciò che è stato osservato in questi paesi è che, in generale, i partecipanti ai corsi di laurea in formazione primaria avevano avuto un cattivo rapporto con la matematica durante i loro anni di studio, spesso accompagnato da sentimenti di rifiuto o angoscia, oltre ad aver acquisito una visione della matematica ridotta al calcolo e alle procedure meccaniche. Questa pubblicazione in formato digitale comprende i seguenti punti: Sette questionari progettati nell'ambito del progetto e rivolti agli insegnanti in formazione iniziale e continua, volti a conoscere le loro conoscenze, convinzioni e atteggiamenti nei confronti della matematica e del suo insegnamento prima di mettere in pratica la relativa officina (Output 2 del progetto Anfomam) ; Implementazione dei questionari nelle istituzioni del progetto; Analisi dei risultati e conclusioni.
2021
Millan, G., Magrone, P., Arlotti, F., Naponiello, G., Scaramuzzo, G., Regoliosi, L., et al. (2021). Perché la matematica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Insegnanti in formazione iniziale e in servizio di fronte all'universo matematico. Pamplona : Universidad Pública de Navarra. Departamento de Estadística, Informática y Matemáticas.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
O1_analisis completo_ITAL(1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/408961
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact