Due sono i temi principali affrontati nel presente saggio. Il primo riguarda le trasformazioni che hanno interessato nel tempo le Scuole d’Archivio, nonostante la normativa che regolamenta la loro organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche resti ferma all’anno 1911; il secondo si riferisce invece ai bisogni formativi che le Scuole sono chiamate oggi ad assecondare in conseguenza dell’emergere di inediti scenari istituzionali, del procedere veloce dei cambiamenti tecnologici e dei sistemi di comunicazione, dell’affermarsi di nuovi paradigmi scientifici e di nuovi modi di intendere gli archivi e l’archivistica.
Pittella, R. (2019). "Che esse devano essere modificate nessuno può ragionevolmente dubitare". Le Scuole d'Archivio tra riforme attese e carsiche trasformazioni. ARCHIVI, 19-34 [10.4469/A14-2.02].
"Che esse devano essere modificate nessuno può ragionevolmente dubitare". Le Scuole d'Archivio tra riforme attese e carsiche trasformazioni
Pittella R
2019-01-01
Abstract
Due sono i temi principali affrontati nel presente saggio. Il primo riguarda le trasformazioni che hanno interessato nel tempo le Scuole d’Archivio, nonostante la normativa che regolamenta la loro organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche resti ferma all’anno 1911; il secondo si riferisce invece ai bisogni formativi che le Scuole sono chiamate oggi ad assecondare in conseguenza dell’emergere di inediti scenari istituzionali, del procedere veloce dei cambiamenti tecnologici e dei sistemi di comunicazione, dell’affermarsi di nuovi paradigmi scientifici e di nuovi modi di intendere gli archivi e l’archivistica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.