Il contributo approfondisce in particolare l’importanza di consolidare e sviluppare la consapevolezza metacognitiva degli studenti per contribuire a qualificare il processo di apprendimento e per aiutare le persone ad affrontare situazioni difficili e caratterizzate da incertezza, potenziando le competenze autoregolative. La metacognizione, generalmente definita come l’attività di monitoraggio e controllo della propria cognizione, è anche descritta in relazione a ciò che sappiamo dei nostri processi cognitivi e a come li utilizziamo nelle diverse fasi di apprendimento , cercando di individuare i personali punti di forza e di correggere quelli di debolezza. Il concetto di metacognizione, che si è sviluppato a partire da quello di metamemoria, ed ha progressivamente ampliato il suo campo di applicazione, è stato sempre più utilizzato in modo da definire due sue componenti essenziali: la conoscenza metacognitiva e il controllo esecutivo. Quest’ultime sono state prese a riferimento dagli esiti più accreditati della ricerca educativa che ha indagato con un approccio integrato la dimensione metacognitiva . il contributo di ricerca, nell’assumere il punto di vista di Schraw e collaboratori, che hanno condotto una verifica empirica della doppia componente della metacognizione, identificando le relazioni tra Conoscenza della cognizione e Regolazione della cognizione, presenta il Metacognitive Awareness Inventory (MAI) strumento messo a punto dagli stessi autori, nella versione tradotta e adattata al contesto nazionale che prende il nome di Questionario sulla Consapevolezza Metacognitiva (QCM). Il Metacognitive Awareness Inventory (MAI), ideato da Schraw e Denninson nel 1994, è stato scelto nel contesto internazionale in quanto permette di rilevare e riflettere in modo unitario sulle cosiddette metacognitive skills degli studenti in ambito scolastico e universitario.

Moretti, G., Morini, A.L., Gargano, A. (2023). Il Questionario sulla Consapevolezza Metacognitiva (QCM): traduzione e adattamento dello strumento al contesto nazionale. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, Anno LXIX(Gennaio/Giugno 2023, n. 1), 63-83.

Il Questionario sulla Consapevolezza Metacognitiva (QCM): traduzione e adattamento dello strumento al contesto nazionale

Giovanni Moretti;Arianna Morini;Alessia Gargano
2023-01-01

Abstract

Il contributo approfondisce in particolare l’importanza di consolidare e sviluppare la consapevolezza metacognitiva degli studenti per contribuire a qualificare il processo di apprendimento e per aiutare le persone ad affrontare situazioni difficili e caratterizzate da incertezza, potenziando le competenze autoregolative. La metacognizione, generalmente definita come l’attività di monitoraggio e controllo della propria cognizione, è anche descritta in relazione a ciò che sappiamo dei nostri processi cognitivi e a come li utilizziamo nelle diverse fasi di apprendimento , cercando di individuare i personali punti di forza e di correggere quelli di debolezza. Il concetto di metacognizione, che si è sviluppato a partire da quello di metamemoria, ed ha progressivamente ampliato il suo campo di applicazione, è stato sempre più utilizzato in modo da definire due sue componenti essenziali: la conoscenza metacognitiva e il controllo esecutivo. Quest’ultime sono state prese a riferimento dagli esiti più accreditati della ricerca educativa che ha indagato con un approccio integrato la dimensione metacognitiva . il contributo di ricerca, nell’assumere il punto di vista di Schraw e collaboratori, che hanno condotto una verifica empirica della doppia componente della metacognizione, identificando le relazioni tra Conoscenza della cognizione e Regolazione della cognizione, presenta il Metacognitive Awareness Inventory (MAI) strumento messo a punto dagli stessi autori, nella versione tradotta e adattata al contesto nazionale che prende il nome di Questionario sulla Consapevolezza Metacognitiva (QCM). Il Metacognitive Awareness Inventory (MAI), ideato da Schraw e Denninson nel 1994, è stato scelto nel contesto internazionale in quanto permette di rilevare e riflettere in modo unitario sulle cosiddette metacognitive skills degli studenti in ambito scolastico e universitario.
2023
Moretti, G., Morini, A.L., Gargano, A. (2023). Il Questionario sulla Consapevolezza Metacognitiva (QCM): traduzione e adattamento dello strumento al contesto nazionale. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, Anno LXIX(Gennaio/Giugno 2023, n. 1), 63-83.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/444747
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact