Il contributo si concentra su un modello di servizio caratterizzato da un’équipe interdisciplinare e multiprofessionale, che progetta e realizza percorsi sia di educazione alla salute e al benessere e di formazione delle donne migranti accolte nel territorio laziale, sia di formazione in servizio delle professioni educative, pedagogiche e di settore. Il lavoro si colloca nel solco della Pedagogia interculturale (Pinto Minerva, 2002; Fiorucci e Catarci, 2015; Fiorucci 2020; Cerrocchi, 2019) e di genere e delle differenze (Roverselli, 2017; Lopez, 2018; hooks, 2020;), mutuando categorie interpretative e concetti dalla prospettiva intersezionale (Bianchi, 2019; 2022). Muovendo dal quadro teorico, viene dato conto di uno studio di caso relativo ai processi e alle pratiche educative e di formazione a vantaggio di donne vittime di tratta inserite nel SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del territorio laziale a partire dal 2019, sino ad oggi. Il ricorso a un impianto di ricerca-azione-formazione coinvolge le figure educative e di coordinamento pedagogico in ogni fase di indagine, intervento e formazione. Alla luce dei nuclei emersi dalla somministrazione e triangolazione degli strumenti – a favore della produzione di materiali, documenti e strategie di intervento – sono prospettati terreni di progettualità educativa nei servizi che ambiscono alla formazione integrale della persona; dall’accesso al Servizio Sanitario, alla presa in carico e cura della popolazione migrante femminile; dalla ricomposizione delle traumaticità alla valorizzazione di stili di vita salutari e sostenibili, in ottica interculturale e postcoloniale.

Bianchi, L., tiziana iannone, G. (2022). Processi e pratiche di educazione alla salute e formazione delle donne migranti nel SAI: studio di caso sulle vittime di tratta a Latina1. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 20.

Processi e pratiche di educazione alla salute e formazione delle donne migranti nel SAI: studio di caso sulle vittime di tratta a Latina1

lavinia bianchi;
2022-01-01

Abstract

Il contributo si concentra su un modello di servizio caratterizzato da un’équipe interdisciplinare e multiprofessionale, che progetta e realizza percorsi sia di educazione alla salute e al benessere e di formazione delle donne migranti accolte nel territorio laziale, sia di formazione in servizio delle professioni educative, pedagogiche e di settore. Il lavoro si colloca nel solco della Pedagogia interculturale (Pinto Minerva, 2002; Fiorucci e Catarci, 2015; Fiorucci 2020; Cerrocchi, 2019) e di genere e delle differenze (Roverselli, 2017; Lopez, 2018; hooks, 2020;), mutuando categorie interpretative e concetti dalla prospettiva intersezionale (Bianchi, 2019; 2022). Muovendo dal quadro teorico, viene dato conto di uno studio di caso relativo ai processi e alle pratiche educative e di formazione a vantaggio di donne vittime di tratta inserite nel SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del territorio laziale a partire dal 2019, sino ad oggi. Il ricorso a un impianto di ricerca-azione-formazione coinvolge le figure educative e di coordinamento pedagogico in ogni fase di indagine, intervento e formazione. Alla luce dei nuclei emersi dalla somministrazione e triangolazione degli strumenti – a favore della produzione di materiali, documenti e strategie di intervento – sono prospettati terreni di progettualità educativa nei servizi che ambiscono alla formazione integrale della persona; dall’accesso al Servizio Sanitario, alla presa in carico e cura della popolazione migrante femminile; dalla ricomposizione delle traumaticità alla valorizzazione di stili di vita salutari e sostenibili, in ottica interculturale e postcoloniale.
2022
Bianchi, L., tiziana iannone, G. (2022). Processi e pratiche di educazione alla salute e formazione delle donne migranti nel SAI: studio di caso sulle vittime di tratta a Latina1. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, 20.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/458793
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact