Una rilettura dei limiti delle letture convenzionali della storia e delle forme della canzone napoletana, per lo più impostate in chiave giornalistiche e aneddotica, prima dell'avvento dei moderni studi etnomusicologici e degli studi sulla popular music.
Vacca, G. (2011). Vedi Napoli e poi ascolta: la letteratura sulla canzone napoletana. In La canzone napoletana. Le musiche e i loro contesti (pp.97-106). Lucca : LIM.
Vedi Napoli e poi ascolta: la letteratura sulla canzone napoletana
VACCA G
2011-01-01
Abstract
Una rilettura dei limiti delle letture convenzionali della storia e delle forme della canzone napoletana, per lo più impostate in chiave giornalistiche e aneddotica, prima dell'avvento dei moderni studi etnomusicologici e degli studi sulla popular music.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.