Ci sono giunte varie richieste di chiarimento circa il sostantivo distopia, a proposito della sua effettiva ammissibilità, della datazione e delle modalità del suo ingresso nella lingua italiana, della sua etimologia (un utente si chiede, in particolare, perché si adoperi la forma distopia, in luogo di *disutopia, stante il legame con la parola utopia, sul modello di disfunzione o disvalore), del suo esatto signifcato, nonché degli aggettivi che si sono ottenuti a partire dal nome.
Agolini, M. (2023). Se Tommaso Moro ha inventato l’Utopia, com’è nata e cos’è la distopia?. ITALIANO DIGITALE, XXV(2).
Se Tommaso Moro ha inventato l’Utopia, com’è nata e cos’è la distopia?
Matteo Agolini
2023-01-01
Abstract
Ci sono giunte varie richieste di chiarimento circa il sostantivo distopia, a proposito della sua effettiva ammissibilità, della datazione e delle modalità del suo ingresso nella lingua italiana, della sua etimologia (un utente si chiede, in particolare, perché si adoperi la forma distopia, in luogo di *disutopia, stante il legame con la parola utopia, sul modello di disfunzione o disvalore), del suo esatto signifcato, nonché degli aggettivi che si sono ottenuti a partire dal nome.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.