AGOLINI, MATTEO

AGOLINI, MATTEO  

Dipartimento di Studi Umanistici  

Mostra records
Risultati 1 - 12 di 12 (tempo di esecuzione: 0.015 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Ci avete chiesto di aiutarvi con due casi di reggenza e condividiamo con voi la nostra risposta (sperando che… la condividiate)! 1-gen-2023 Agolini, Matteo
Con tutto che tra uso e norma. La resa del nesso di concessività in dipendenza da una «controgiunzione» (secc. XIII-XX) 1-gen-2020 Agolini, Matteo
Costruzioni a schema fisso e (geo)paremiologia: per un’analisi delle strutture proverbiali relative introdotte da chi 1-gen-2024 Agolini, Matteo
Da modalità semantica a modo verbale. Per la storia del congiuntivo nelle subordinate concessive aperte da sebbene (secc. XIII-XX) 1-gen-2021 Agolini, Matteo
Due lessemi complessi attraverso il tempo: sull'origine di "mandare a monte" e "fare il punto" 1-gen-2024 Agolini, Matteo
nr. 1376, 1377, 1388, 1389, 1393 dello Schedario Lazio (a cura di Paolo D'Achille) 1-gen-2023 Agolini, Matteo
nr. 1425, 1429, 1431, 1448 dello Schedario Lazio (a cura di Kevin De Vecchis) 1-gen-2024 Agolini, Matteo
Prezzario, prezziario o preziario: quale nome per il listino dei prezzi? 1-gen-2022 Agolini, Matteo
Se Tommaso Moro ha inventato l’Utopia, com’è nata e cos’è la distopia? 1-gen-2023 Agolini, Matteo
Sull'etimologia di giulè (o gilè) 1-gen-2024 Agolini, Matteo
Un grecismo ricalcato sul tedesco: per la storia di empatia 1-gen-2023 Agolini, Matteo
Un’integrazione al Deonomasticon Italicum circa i nomi di luoghi immaginari: il caso di Utopia, in «Rivista Italiana di Onomastica» 1-gen-2022 Agolini, Matteo