Il contributo approfondisce le pratiche di valutazione con un focus specifico sulla fase di induction del docente neoassunto e sulla funzione strategica delle attività di formazione e di osservazione tra pari svolte con il docente tutor (Bleach, 2013; Magnoler, 2018; Fiorucci & Moretti, 2019, 2022). La ricerca condotta ha coinvolto 1.418 docenti tutor e 1.331 docenti neoassunti, in servizio presso scuole di ogni ordine e grado della regione Lazio. In tale contesto è stata validata una Checklist finalizzata a osservare e analizzare le modalità di svolgimento delle attività didattiche, rilevando contestualmente il punto di vista del docente tutor, in forma di etero-valutazione, e quello del docente neoassunto, in forma di auto-valutazione (Moretti & Morini, 2022). Si riportano gli esiti della ricerca riferiti in particolare alle due dimensioni della Checklist che si riferiscono al processo di valutazione degli studenti (Domenici, 2003; Notti, 2014). Dall’analisi dei risultati emerge come sia diffusa nei docenti neoassunti una cultura della restituzione di feedback formativi mentre risulta più carente l’utilizzo di alcuni dispositivi e strumenti a supporto della pratica valutativa.

Morini, A.L. (2023). Pratiche valutative dei docenti neoassunti: l’osservazione peer to peer per qualificare il processo di insegnamento-apprendimento. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 4, 347-357 [10.14668/QTimes15426].

Pratiche valutative dei docenti neoassunti: l’osservazione peer to peer per qualificare il processo di insegnamento-apprendimento

Arianna Lodovica Morini
2023-01-01

Abstract

Il contributo approfondisce le pratiche di valutazione con un focus specifico sulla fase di induction del docente neoassunto e sulla funzione strategica delle attività di formazione e di osservazione tra pari svolte con il docente tutor (Bleach, 2013; Magnoler, 2018; Fiorucci & Moretti, 2019, 2022). La ricerca condotta ha coinvolto 1.418 docenti tutor e 1.331 docenti neoassunti, in servizio presso scuole di ogni ordine e grado della regione Lazio. In tale contesto è stata validata una Checklist finalizzata a osservare e analizzare le modalità di svolgimento delle attività didattiche, rilevando contestualmente il punto di vista del docente tutor, in forma di etero-valutazione, e quello del docente neoassunto, in forma di auto-valutazione (Moretti & Morini, 2022). Si riportano gli esiti della ricerca riferiti in particolare alle due dimensioni della Checklist che si riferiscono al processo di valutazione degli studenti (Domenici, 2003; Notti, 2014). Dall’analisi dei risultati emerge come sia diffusa nei docenti neoassunti una cultura della restituzione di feedback formativi mentre risulta più carente l’utilizzo di alcuni dispositivi e strumenti a supporto della pratica valutativa.
2023
Morini, A.L. (2023). Pratiche valutative dei docenti neoassunti: l’osservazione peer to peer per qualificare il processo di insegnamento-apprendimento. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 4, 347-357 [10.14668/QTimes15426].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/469928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact