1. Successo in Francia delle opere di Kantorowicz: una voce fuori dal coro; 2. Un’idea diversa di Medioevo; 3. La finzione politica della comunità verticale nel tempo, nell’opera di Kantorowicz; 4. La finzione dello Stato come risultante di una continuità temporale genealogica, nell’opera di Pierre Legendre; 5. La finzione del diritto canonico o romano alle radici del Rinascimento?
MENZINGER DI PREUSSENTHAL, S. (2024). I nodi della finzione tra Antichità e Medioevo: Yan Thomas lettore critico di Ernst Kantorowicz. In IN RICORDO DI YAN THOMAS. ATTI DEL CONVEGNO DI URBINO (3-4 NOVEMBRE 2023) (pp.149-180). Pesaro : Intra.
I nodi della finzione tra Antichità e Medioevo: Yan Thomas lettore critico di Ernst Kantorowicz
Sara Menzinger di Preussenthal
2024-01-01
Abstract
1. Successo in Francia delle opere di Kantorowicz: una voce fuori dal coro; 2. Un’idea diversa di Medioevo; 3. La finzione politica della comunità verticale nel tempo, nell’opera di Kantorowicz; 4. La finzione dello Stato come risultante di una continuità temporale genealogica, nell’opera di Pierre Legendre; 5. La finzione del diritto canonico o romano alle radici del Rinascimento?File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.