The contribution proposes some research trajectories to address the issue of motherhood in detention, taking compassion as a pedagogical posture according to the perspective proposed by the American philosopher Martha Nussbaum. This perspective must be contextualised in the feminist debate to ensure that everyone not only has the right to be a mother, but above all to be conscious and fulfilled women, thus opposing the patriarchal postures that still persist and resist in the prison world, denying changes, evolutions, rights.

Il contributo propone alcune traiettorie di ricerca per affrontare il tema della maternità nella detenzione, assumendo la compassione come postura pedagogica secondo la prospettiva proposta dalla filosofa statunitense Martha Nussbaum. Tale prospettiva va contestualizzata nel dibattito femminista per assicurare a tutte non solo il diritto a essere madri, ma soprattutto donne consapevoli e realizzate, contrastando così le posture patriarcali che nell’universo carcerario ancora permangono e resistono, negando cambiamenti, evoluzioni, diritti.

Zizioli, E., Meta, C. (2024). La maternità alla prova del carcere: traiettorie di ricerca. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE(2), 13-24 [10.36253/rief-16490].

La maternità alla prova del carcere: traiettorie di ricerca

E. Zizioli;C. Meta
2024-01-01

Abstract

The contribution proposes some research trajectories to address the issue of motherhood in detention, taking compassion as a pedagogical posture according to the perspective proposed by the American philosopher Martha Nussbaum. This perspective must be contextualised in the feminist debate to ensure that everyone not only has the right to be a mother, but above all to be conscious and fulfilled women, thus opposing the patriarchal postures that still persist and resist in the prison world, denying changes, evolutions, rights.
2024
Il contributo propone alcune traiettorie di ricerca per affrontare il tema della maternità nella detenzione, assumendo la compassione come postura pedagogica secondo la prospettiva proposta dalla filosofa statunitense Martha Nussbaum. Tale prospettiva va contestualizzata nel dibattito femminista per assicurare a tutte non solo il diritto a essere madri, ma soprattutto donne consapevoli e realizzate, contrastando così le posture patriarcali che nell’universo carcerario ancora permangono e resistono, negando cambiamenti, evoluzioni, diritti.
Zizioli, E., Meta, C. (2024). La maternità alla prova del carcere: traiettorie di ricerca. RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE(2), 13-24 [10.36253/rief-16490].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/495617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact