L’articolo dà conto, nello specifico, di un progetto innovativo di coinvolgimento di studentesse e di mamme migranti in percorsi di alfabetizzazione linguistica e, più ampiamente, di collaborazione artistica territoriale. Il progetto, che ha visto l’apertura di una classe del CPIA per le madri all’interno della scuola primaria dei loro figli, nel centro di Reggio Emilia, ha permesso l’avvio di processi di ricerca atti a ristrutturare le consapevolezze di in-service e pre-service teachers in relazione ai concetti di integrazione ed inclusione, arricchendo dispositivi e azioni formative per adulti e bambini. Nella prospettiva pedagogica interculturale e decoloniale, si sono realizzate azioni di sistema integrate e orientate alla social justice in education.
Bianchi, L. (2024). Storie, Lingue, Madri. LLL, 494-512.
Storie, Lingue, Madri
lavinia bianchi
2024-01-01
Abstract
L’articolo dà conto, nello specifico, di un progetto innovativo di coinvolgimento di studentesse e di mamme migranti in percorsi di alfabetizzazione linguistica e, più ampiamente, di collaborazione artistica territoriale. Il progetto, che ha visto l’apertura di una classe del CPIA per le madri all’interno della scuola primaria dei loro figli, nel centro di Reggio Emilia, ha permesso l’avvio di processi di ricerca atti a ristrutturare le consapevolezze di in-service e pre-service teachers in relazione ai concetti di integrazione ed inclusione, arricchendo dispositivi e azioni formative per adulti e bambini. Nella prospettiva pedagogica interculturale e decoloniale, si sono realizzate azioni di sistema integrate e orientate alla social justice in education.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.