Il contributo parte dalla considerazione che manca dal punto di vista giuridico una definizione di economia circolare. Propone di scomporre la definizione di economia circolare in due ambiti diversi: quello del riciclo e quello dei flussi organici o della bioeconomia. Si sofferma in particolare sul secondo ambito evidenziando che esso si riferisce sia ai prodotti naturali (ad es. produzione di cibo) sia a quelli realizzati a partire da materie naturali-rinnovabili (chimica verde). Si richiamano i principali atti che si occupano di bioeconomia. Si evidenzia l’impatto positivo che potrebbe avere un sistema economico di bioeconomia circolare sulla tutela del suolo. Si analizza il tema del rifiuto organico e la necessità di valorizzarlo al meglio. Si spiega la differenza tra biodegradabilità e compostabilità e la differenza tra materiali solo compostabili nel loro fine vita e materiali compostabili sia nelle loro origini che nel loro fine vita (compostabili e rinnovabili). Si evidenzia infine la necessità di un sistema di programmazione economica per realizzare gli obiettivi della bioeconomia.

DE LEONARDIS, F. (2020). Economia circolare e mondo dell’organico. La bioeconomia. In Aspetti legali dell’economia circolare. Atti del Convegno, 3 Giugno 2020 (pp.125-141). Roma : NEU–Nuova Editrice Universitaria.

Economia circolare e mondo dell’organico. La bioeconomia

Francesco de Leonardis
2020-01-01

Abstract

Il contributo parte dalla considerazione che manca dal punto di vista giuridico una definizione di economia circolare. Propone di scomporre la definizione di economia circolare in due ambiti diversi: quello del riciclo e quello dei flussi organici o della bioeconomia. Si sofferma in particolare sul secondo ambito evidenziando che esso si riferisce sia ai prodotti naturali (ad es. produzione di cibo) sia a quelli realizzati a partire da materie naturali-rinnovabili (chimica verde). Si richiamano i principali atti che si occupano di bioeconomia. Si evidenzia l’impatto positivo che potrebbe avere un sistema economico di bioeconomia circolare sulla tutela del suolo. Si analizza il tema del rifiuto organico e la necessità di valorizzarlo al meglio. Si spiega la differenza tra biodegradabilità e compostabilità e la differenza tra materiali solo compostabili nel loro fine vita e materiali compostabili sia nelle loro origini che nel loro fine vita (compostabili e rinnovabili). Si evidenzia infine la necessità di un sistema di programmazione economica per realizzare gli obiettivi della bioeconomia.
2020
978-88-32133-42-4
DE LEONARDIS, F. (2020). Economia circolare e mondo dell’organico. La bioeconomia. In Aspetti legali dell’economia circolare. Atti del Convegno, 3 Giugno 2020 (pp.125-141). Roma : NEU–Nuova Editrice Universitaria.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/499776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact