Nel Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio diretto da Elisabetta Pallottino, il Laboratorio di progettazione architettonica, coordinato da Michele Zampilli e Francesco Giovanetti, e il Laboratorio di progettazione economica, coordinato da Alessandro Leon, costituiscono il momento applicativo della formazione del Master, da sperimentare su casi concreti prescelti per la loro rilevanza architettonica e costruttiva e per l’impatto che il loro recupero potrebbe avere sul contesto urbano. Il Laboratorio di progettazione si organizza secondo un doppio registro: da un lato, l’osservazione diretta del caso di studio, il suo rilievo costruttivo e critico, lo studio della letteratura pertinente e dell’eventuale documentazione archivistica, la pratica del confronto tipologico, formale e costruttivo consentono di approfondire le fasi del processo evolutivo di architetture e contesti urbani, anche attraverso ricostruzioni ideali degli assetti originari; dall’altro, i docenti incoraggiano l’individuazione di soluzioni appropriate e compatibili con tali assetti in modo da favorirne il riuso nel rispetto delle vocazioni e delle gerarchie maturate nel corso del tempo. Nel corso degli anni accademici 2018-19, 2019-20 e 2020-21, il Laboratorio ha istruito il progetto di restauro e valorizzazione di Palazzo Silvestri Rivaldi, anche grazie alla convenzione sottoscritta tra il Master e la DG-ER del MiBACT, ora DG-ERIC del MiC.
Pallottino, E., Zampilli, M., Canciani, M., Converso, S. (2024). Le attività del Laboratorio di progettazione del Master in Restauro architettonico e culture del patrimonio. In Villa Silvestri Rivaldi Un cantiere di studio nel centro di Roma (pp.237-249). Roma : Viella libreria editrice.
Le attività del Laboratorio di progettazione del Master in Restauro architettonico e culture del patrimonio
Elisabetta Pallottino;Michele Zampilli;Marco Canciani;Stefano Converso
2024-01-01
Abstract
Nel Master internazionale di II livello in Restauro architettonico e culture del patrimonio diretto da Elisabetta Pallottino, il Laboratorio di progettazione architettonica, coordinato da Michele Zampilli e Francesco Giovanetti, e il Laboratorio di progettazione economica, coordinato da Alessandro Leon, costituiscono il momento applicativo della formazione del Master, da sperimentare su casi concreti prescelti per la loro rilevanza architettonica e costruttiva e per l’impatto che il loro recupero potrebbe avere sul contesto urbano. Il Laboratorio di progettazione si organizza secondo un doppio registro: da un lato, l’osservazione diretta del caso di studio, il suo rilievo costruttivo e critico, lo studio della letteratura pertinente e dell’eventuale documentazione archivistica, la pratica del confronto tipologico, formale e costruttivo consentono di approfondire le fasi del processo evolutivo di architetture e contesti urbani, anche attraverso ricostruzioni ideali degli assetti originari; dall’altro, i docenti incoraggiano l’individuazione di soluzioni appropriate e compatibili con tali assetti in modo da favorirne il riuso nel rispetto delle vocazioni e delle gerarchie maturate nel corso del tempo. Nel corso degli anni accademici 2018-19, 2019-20 e 2020-21, il Laboratorio ha istruito il progetto di restauro e valorizzazione di Palazzo Silvestri Rivaldi, anche grazie alla convenzione sottoscritta tra il Master e la DG-ER del MiBACT, ora DG-ERIC del MiC.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.