The volume aims to show how telecollaborative practices can be a valuable complement to classroom language teaching, especially regarding the development of the ability to use the L2 in context. The first part provides theoretical foundations related to the two areas of research that the work aims to bridge: pragmatics in second language acquisition and the pedagogical use of telecollaboration. The second part presents two empirical studies that demonstrate, in different educational contexts, the effectiveness of telecollaboration for the development of pragmatic skills in Italian as a second language.

Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità d’uso della L2 in contesto. Nella prima parte si forniscono le coordinate teoriche relative ai due ambiti di ricerca che ci si prefigge di far dialogare: la pragmatica nell’apprendimento delle lingue seconde e l’uso glottodidattico della telecollaborazione. Nella seconda parte vengono presentati due studi empirici che mostrano, in contesti educativi diversi, l’efficacia della telecollaborazione per lo sviluppo di competenze pragmatiche in italiano come lingue seconda.

Nuzzo, E., Brocca, N. (2025). Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi. Roma : Roma TrE-Press [10.13134/979-12-5977-440-8].

Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi

Nuzzo, Elena
;
Brocca, Nicola
2025-01-01

Abstract

The volume aims to show how telecollaborative practices can be a valuable complement to classroom language teaching, especially regarding the development of the ability to use the L2 in context. The first part provides theoretical foundations related to the two areas of research that the work aims to bridge: pragmatics in second language acquisition and the pedagogical use of telecollaboration. The second part presents two empirical studies that demonstrate, in different educational contexts, the effectiveness of telecollaboration for the development of pragmatic skills in Italian as a second language.
2025
979-12-5977-440-8
Il volume intende mostrare come le pratiche telecollaborative possano rappresentare un prezioso complemento all’insegnamento linguistico che si svolge all’interno della classe, specialmente per quanto concerne lo sviluppo della capacità d’uso della L2 in contesto. Nella prima parte si forniscono le coordinate teoriche relative ai due ambiti di ricerca che ci si prefigge di far dialogare: la pragmatica nell’apprendimento delle lingue seconde e l’uso glottodidattico della telecollaborazione. Nella seconda parte vengono presentati due studi empirici che mostrano, in contesti educativi diversi, l’efficacia della telecollaborazione per lo sviluppo di competenze pragmatiche in italiano come lingue seconda.
Nuzzo, E., Brocca, N. (2025). Sviluppo di competenze pragmatiche in ambienti telecollaborativi. Roma : Roma TrE-Press [10.13134/979-12-5977-440-8].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nuzzo_Brocca_2025.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/505796
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact