Il contributo presenta gli esiti di un percorso di Formazione-Ricerca avviato nell’ambito delle attività formative in servizio rivolte ai tutor dei docenti neoassunti del Lazio, progettate e guidate dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale. Con uno sguardo diacronico l’obiettivo della ricerca è stato di proporre una sintesi delle evidenze raccolte in maniera sistematica dal 2019 al 2024. In particolare, vengono approfondite le attività di osservazione tra pari nell’anno di immissione in ruolo dei docenti neoassunti. In tale contesto è stato introdotto e validato uno strumento che consente, triangolando i punti di vista, di rilevare informazioni sull’azione didattica tenendo in considerazione alcune dimensioni considerate strategiche per innalzare la qualità del processo di insegnamentoapprendimento. L’unità di analisi comprende 3.731 docenti tutor e 3.420 docenti neoassunti. Gli esiti della ricerca confermano l’importanza di avvalersi di strumenti affidabili per poter avviare un confronto costruttivo volto a scambiarsi feedback formativi tra pari che possono concorrere positivamente al miglioramento della didattica.

Moretti, G., Morini, A. (2025). Il tutor dei docenti neoassunti: validazione e utilizzo di uno strumento di osservazione tra pari. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 103-116.

Il tutor dei docenti neoassunti: validazione e utilizzo di uno strumento di osservazione tra pari.

giovanni moretti;arianna morini
2025-01-01

Abstract

Il contributo presenta gli esiti di un percorso di Formazione-Ricerca avviato nell’ambito delle attività formative in servizio rivolte ai tutor dei docenti neoassunti del Lazio, progettate e guidate dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale. Con uno sguardo diacronico l’obiettivo della ricerca è stato di proporre una sintesi delle evidenze raccolte in maniera sistematica dal 2019 al 2024. In particolare, vengono approfondite le attività di osservazione tra pari nell’anno di immissione in ruolo dei docenti neoassunti. In tale contesto è stato introdotto e validato uno strumento che consente, triangolando i punti di vista, di rilevare informazioni sull’azione didattica tenendo in considerazione alcune dimensioni considerate strategiche per innalzare la qualità del processo di insegnamentoapprendimento. L’unità di analisi comprende 3.731 docenti tutor e 3.420 docenti neoassunti. Gli esiti della ricerca confermano l’importanza di avvalersi di strumenti affidabili per poter avviare un confronto costruttivo volto a scambiarsi feedback formativi tra pari che possono concorrere positivamente al miglioramento della didattica.
2025
Moretti, G., Morini, A. (2025). Il tutor dei docenti neoassunti: validazione e utilizzo di uno strumento di osservazione tra pari. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 103-116.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/506936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact