L’indagine storico-architettonica su tre chiese medievali in vicinanza di Bracciano, a nord di Roma, offre l’opportunità di esaminare la ripresa di alcuni motivi decorativi nella tecnica muraria che richiamano l’epoca antica. Citazioni dell’opus reticulatum romano, dell’opus spicatum (mattoni a spinapesce) o dell’opus vittatum (opera listata o a fasce) suggeriscono un’analogia di gusto con le maestranze antiche, dovuta in parte anche al riuso dei materiali che, nel caso della chiesa di S. Caterina a Trevignano, ha fatto pensare addirittura al riuso di una costruzione antica. Non si tratterebbe, quindi, in questi esempi di una ripresa ideologica dell’architettura imperiale romana, al contrario di quanto è ipotizzabile per altri edifici medievali, soprattutto dell’età carolingia.

Ortolani, G. (1994). Aspetti costruttivi in chiese medievali del territorio di Bracciano. Richiami e sopravvivenze dall’antico. In Antichità tardoromane e medievali nel territorio di Bracciano (pp.97-124). VITERBO : BETAGAMMA EDITRICE.

Aspetti costruttivi in chiese medievali del territorio di Bracciano. Richiami e sopravvivenze dall’antico

ORTOLANI, GIORGIO
1994-01-01

Abstract

L’indagine storico-architettonica su tre chiese medievali in vicinanza di Bracciano, a nord di Roma, offre l’opportunità di esaminare la ripresa di alcuni motivi decorativi nella tecnica muraria che richiamano l’epoca antica. Citazioni dell’opus reticulatum romano, dell’opus spicatum (mattoni a spinapesce) o dell’opus vittatum (opera listata o a fasce) suggeriscono un’analogia di gusto con le maestranze antiche, dovuta in parte anche al riuso dei materiali che, nel caso della chiesa di S. Caterina a Trevignano, ha fatto pensare addirittura al riuso di una costruzione antica. Non si tratterebbe, quindi, in questi esempi di una ripresa ideologica dell’architettura imperiale romana, al contrario di quanto è ipotizzabile per altri edifici medievali, soprattutto dell’età carolingia.
1994
88-86210-06-X
Ortolani, G. (1994). Aspetti costruttivi in chiese medievali del territorio di Bracciano. Richiami e sopravvivenze dall’antico. In Antichità tardoromane e medievali nel territorio di Bracciano (pp.97-124). VITERBO : BETAGAMMA EDITRICE.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/176164
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact