La didattica della musica consente di affrontare sul piano operativo la sfida dell’inclusione soprattutto se si realizza in laboratori interdisciplinari nel curricolo di classe e di istituto. La musica, infatti, promuove la partecipazione e l’apprendimento di tutti gli allievi e contribuisce a costruire atteggiamenti aperti al rispetto delle differenze. Attraverso una Design-Based-Research, condotta nella prospettiva dell’Evidence-Based-Education in ambito educativo speciale, è stata verificata l’efficacia di tali laboratori nella scuola secondaria di I grado. Il livello di inclusione registrato nelle classi di intervento, è risultato maggiore sia rispetto al momento di avvio della procedura sperimentale, sia rispetto alle corrispondenti classi parallele.
Chiappetta, L., Rizzo, A., & Traversetti, M. (2017). Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA(Numero speciale 2017 Didattica e saperi disciplinari), 99-114.
Titolo: | Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Chiappetta, L., Rizzo, A., & Traversetti, M. (2017). Pratiche inclusive con la musica nella scuola secondaria di I grado: una Design Based Research. GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA(Numero speciale 2017 Didattica e saperi disciplinari), 99-114. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/326213 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |